Il maltempo ha colpito in modo significativo l’Italia, portando condizioni avverse in diverse regioni del Paese. Nella giornata di oggi, venerdì 21 novembre 2025, la Protezione Civile ha emesso un allerta arancione in Sicilia e un allerta gialla in altre sette regioni. La situazione meteorologica è caratterizzata da nevicate, temporali e forti venti, che stanno creando disagi e potenziali pericoli per la popolazione.
Le previsioni meteorologiche
Un’area di bassa pressione, accompagnata da aria fredda proveniente dalla Groenlandia, sta interessando l’Italia, causando precipitazioni che variano da sparse a diffuse, con possibilità di temporali. Le previsioni indicano un abbassamento delle temperature e la possibilità di nevicate nelle regioni settentrionali. Questi fenomeni potrebbero generare criticità idrogeologiche e idrauliche, richiedendo attenzione da parte delle autorità locali e della popolazione.
Le condizioni meteorologiche avverse si manifestano in modo variegato su tutto il territorio nazionale. Le autorità competenti stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire eventuali emergenze.
Le regioni a rischio
La Protezione Civile ha dichiarato l’allerta arancione per la Sicilia nord-occidentale, mentre l’allerta gialla interessa il Molise, la Campania, l’Emilia-Romagna, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e nuovamente la Sicilia. Queste aree sono particolarmente vulnerabili a precipitazioni intense, che potrebbero manifestarsi sotto forma di rovesci o temporali, specialmente lungo le coste tirreniche.
Dalle prime ore della giornata, i venti stanno aumentando di intensità , con raffiche che potrebbero raggiungere livelli di burrasca, in particolare in Emilia-Romagna e Sicilia. Mareggiate sono attese lungo le coste esposte, mentre le nevicate sono previste a quote superiori ai 400-600 metri in Emilia-Romagna e Veneto, con accumuli al suolo da deboli a moderati nelle zone più elevate.
Il monitoraggio della situazione meteorologica e delle criticità è continuo, con aggiornamenti quotidiani disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile. Gli esperti raccomandano di seguire le indicazioni e le norme di comportamento in caso di maltempo per garantire la sicurezza di tutti.
