Inverno in arrivo: maltempo e calo delle temperature, attesa neve

Marianna Ritini

Novembre 21, 2025

Freddo, maltempo e neve in Italia, anche a quote basse. La situazione meteorologica, a partire dal Settentrione, si sta rapidamente trasformando in un clima invernale, un cambiamento che si estenderà anche al Centro e al Sud del Paese, da Milano a Roma fino al Meridione.

A partire da oggi, il meteorologo Mattia Gussoni ha annunciato che “l’irruzione di correnti molto fredde di origine artico-marittima, provenienti dal Nord Europa, darà inizio alla formazione di un ciclone dalle caratteristiche invernali”. Gussoni ha sottolineato che “il contrasto termico tra l’aria gelida in arrivo e i mari ancora relativamente caldi sarà il motore principale per una ciclogenesi mediterranea, responsabile di una fase di maltempo intensa”.

Meteo oggi e domani

Il meteorologo ha previsto un netto abbassamento delle temperature, a causa dei venti freddi settentrionali, con nevicate attese a quote molto basse, fino a 150-200 metri in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, e leggermente più elevate in Veneto e Friuli Venezia Giulia (oltre 300-400 metri). “Il maltempo”, ha continuato Gussoni, si estenderà rapidamente a gran parte del Centro e del Sud, con precipitazioni intense, che includeranno nubifragi lungo il versante tirrenico e abbondanti nevicate sugli Appennini.

Il weekend

Gli effetti del vortice ciclonico si faranno sentire anche sabato 22 novembre. Nelle prime ore del giorno, nevicate fino a quote molto basse, anche in pianura, sono previste su basso Piemonte ed Emilia. Con il passare delle ore, le condizioni meteorologiche al Nord miglioreranno rapidamente, con ampi spazi di sole.

Tuttavia, le temperature rimarranno notevolmente sotto le medie climatiche. Al Centro-Sud e sulle due isole maggiori, il maltempo persisterà con precipitazioni intense – ha aggiunto Gussoni – mentre gli Appennini registreranno nevicate abbondanti fino a quote collinari in Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo. Un primo miglioramento, seppur temporaneo, è atteso solo per domenica. Tuttavia, già dalla sera è prevista l’arrivo di una nuova perturbazione, che accompagnerà l’inizio della prossima settimana, portando nevicate fino in pianura al Nord e piogge torrenziali nel resto del Paese.

La prossima settimana

A partire da lunedì, l’Italia potrebbe essere colpita da una vera e propria tempesta invernale proveniente dalla Groenlandia. Secondo quanto riportato, si prevede un evento meteorologico significativo che porterà precipitazioni abbondanti, con neve fino in pianura in alcune regioni. Già dal 24 novembre, si assisterà a un progressivo peggioramento del tempo, con piogge diffuse, rovesci e locali temporali, in particolare lungo le regioni tirreniche. Nelle stesse ore, si attende un ulteriore abbassamento delle temperature, che favorirà il ritorno della neve a bassa quota, localmente fino in pianura in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Possibili fiocchi di neve anche a Torino, Milano, Varese e Bergamo, con le Alpi pronte ad accogliere gli appassionati della stagione sciistica. Nelle 48 ore successive, il maltempo continuerà a colpire in particolare il Centro-Sud, mentre al Nord si apriranno spazi soleggiati, ma con un significativo abbassamento delle temperature. Massima attenzione sarà necessaria in Umbria, Lazio e Campania, dove sono previsti nubifragi che potrebbero causare allagamenti e frane nelle zone montuose.

×