Un evento senza precedenti ha segnato il mercato dell’arte internazionale il 4 maggio 2025, quando il capolavoro di Frida Kahlo, intitolato ‘El sueƱo (La cama)’, ĆØ stato venduto per la straordinaria cifra di 54,7 milioni di dollari durante un’asta di arte surrealista organizzata da Sotheby’s a New York. Questo risultato non solo ha stabilito un nuovo record per l’artista messicana, ma ha anche superato il precedente primato per una donna artista, detenuto dal 2014 dalla statunitense Georgia O’Keeffe con l’opera ‘Jimson Weed/White Flower No. 1’.
Cosa rappresenta l’opera
Realizzata nel 1940, ‘El sueƱo (La cama)’ ĆØ un’opera che racchiude il profondo dolore e l’intensa visione personale di Frida Kahlo. L’immagine ritrae la pittrice sdraiata su un letto sospeso nel cielo, circondata da rampicanti e un teschio, con la dinamite che fa da sfondo in un contesto onirico. Questo quadro riflette la costante presenza della morte nella vita dell’artista, come evidenziato dalla descrizione fornita da Sotheby’s. Kahlo, infatti, era nota per dormire con uno scheletro di cartapesta sopra il suo letto, un dettaglio che aggiunge ulteriore intensitĆ e significato all’opera.
Il precedente record di Frida
L’opera di Kahlo ha superato la stima iniziale di 40 milioni di dollari, infrangendo il precedente record di vendita legato all’artista, fissato nel 2021 con ‘Diego y yo’, venduto per 34,9 milioni di dollari. Questo importante traguardo sottolinea come l’arte di Frida Kahlo continui a guadagnare terreno nel panorama internazionale, con un crescente interesse verso il suo lavoro. L’attenzione nei confronti delle artiste surrealiste ĆØ aumentata, specialmente dopo la Biennale di Venezia del 2022, curata da Cecilia Alemani, che ha messo in evidenza il contributo delle donne in un movimento storicamente dominato da uomini. Le recenti aste di opere di artisti come Remedios Varo, Leonora Carrington e Kay Sage hanno mostrato un incremento dei prezzi, segnalando un riconoscimento sempre più forte per l’arte femminile surrealista.
Chi ha acquistato l’opera
L’acquisto di ‘El sueƱo (La cama)’ ĆØ stato guidato da Anna Di Stasi, senior vice president di Sotheby’s e responsabile per l’arte latinoamericana, che ha aggiudicato il dipinto a un offerente telefonico. Sebbene l’identitĆ del compratore rimanga sconosciuta, si sa che l’opera proviene dalla collezione di Selma Ertegun, in memoria del suo defunto marito Nesuhi, un noto collezionista d’arte. Sebbene non sia tra le opere più celebri di Kahlo, ĆØ considerata uno dei suoi pezzi più significativi, oggetto di studio approfondito, come nel libro ‘Women Artists and the Surrealist Movement’ della storica dell’arte Whitney Chadwick. In questo lavoro, Chadwick esplora il ruolo delle donne nel surrealismo, conferendo a Kahlo e ad altre artiste una visibilitĆ che fino ad allora era mancata.
L’opera ĆØ anche un’ulteriore prova della connessione di Kahlo con la cultura messicana, in particolare con l’idea della morte come parte integrante della vita. La presenza del teschio e la dinamite evocano una possibile distruzione imminente, richiamando la violenza e i drammi che hanno segnato la vita personale e politica dell’artista.
L’acquisto di ‘El sueƱo (La cama)’ avviene in un periodo di crescente attenzione verso l’arte di Frida Kahlo, con una grande mostra a lei dedicata che sarĆ ospitata dal Museum of Fine Arts di Houston a partire da gennaio 2026, prima di trasferirsi alla Tate Modern di Londra. Con questa vendita record, Frida Kahlo si conferma non solo come una delle figure artistiche più influenti del XX secolo, ma anche come una delle icone più significative nel mercato dell’arte contemporanea.
