Esercizi consigliati per over 40: programma e precauzioni da seguire

Lorenzo Di Bari

Novembre 21, 2025

Il professor Phillip Williams, esperto in chirurgia ortopedica presso il Baylor College negli Stati Uniti, ha recentemente sottolineato l’importanza dell’allenamento per la forza per le persone di età superiore ai 40 anni. Con l’avanzare dell’età, la massa muscolare tende a diminuire, rendendo l’attività fisica essenziale per mantenere la salute generale. I benefici dell’esercizio fisico regolare sono ben documentati e includono il miglioramento della salute cardiaca, la gestione del peso e il controllo dei livelli di colesterolo e glicemia.

Il consiglio del medico: allenamento mirato

Williams afferma che l’allenamento per la forza dovrebbe diventare il fulcro dell’attività fisica per chi ha superato i 40 anni. L’esperto consiglia di includere esercizi che utilizzano pesi, sia per la parte superiore che per quella inferiore del corpo. Non fa distinzione tra pesi liberi e macchine a cavi, suggerendo che entrambe le modalità sono efficaci. Secondo il professor Williams, è consigliabile allenarsi con i pesi almeno due volte a settimana per migliorare la forza. Un programma di allenamento potrebbe includere sessioni di 30 minuti in palestra, concentrandosi su manubri e attrezzi per le gambe.

Inoltre, Williams raccomanda di suddividere il programma di allenamento in due giornate distinte. Il primo giorno dovrebbe essere dedicato agli esercizi per la parte superiore del corpo, mentre il secondo giorno si può focalizzare sulle gambe. Esercizi come gli squat possono essere eseguiti anche a casa, senza la necessità di attrezzi specifici. È importante notare che il programma suggerito non prevede allenamenti ad alta intensità, poiché questi potrebbero causare stress eccessivo al corpo, soprattutto in assenza di una preparazione adeguata.

Un nuovo inizio per tutti

Per coloro che hanno trascorso un lungo periodo senza attività fisica o che desiderano modificare uno stile di vita sedentario, Williams consiglia di iniziare con cautela. La raccomandazione è di dedicare del tempo a camminare per almeno 30 minuti al giorno. L’esperto sottolinea che anche una piccola quantità di attività fisica è preferibile a nessuna e invita le persone a non scoraggiarsi confrontandosi con chi ha un regime di allenamento più intenso.

L’approccio di Williams è chiaro: l’importanza dell’esercizio fisico non diminuisce con l’età, ma anzi, diventa cruciale per mantenere una buona qualità di vita. Con un piano di allenamento adeguato e una mentalità positiva, è possibile affrontare il cambiamento e ottenere risultati significativi per la salute e il benessere.

×