Energia: il progetto Scuole E.On promuove l’educazione alla sostenibilità

Marianna Ritini

Novembre 21, 2025

Nell’anno scolastico 2024/2025, il Progetto Scuole E.On ha coinvolto oltre 22.000 studenti provenienti da 900 classi distribuite in 16 regioni italiane. Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di educare i giovani alla sostenibilità, promuovendo un dialogo attivo tra alunni, insegnanti ed esperti del settore ambientale e dell’energia. Il progetto, sostenuto da Meteo Expert e Pleiadi, offre un percorso educativo gratuito per le scuole primarie e secondarie in tutta Italia.

Il progetto scuole e.on: un’iniziativa per il futuro

Il Progetto Scuole E.On si basa sulla convinzione che educare alla sostenibilità significhi investire nel futuro. Attraverso un programma che stimola la consapevolezza sull’uso responsabile dell’energia e il rispetto per l’ambiente, il progetto si propone di formare una nuova generazione attenta alle questioni ecologiche. Nel corso di quest’anno scolastico, sono stati più di 22.000 i ragazzi coinvolti, che hanno partecipato a un viaggio educativo incentrato sulla biodiversità, un tema cruciale per comprendere l’equilibrio del nostro pianeta.

La biodiversità e la transizione energetica sono considerati due elementi fondamentali per garantire un futuro sostenibile. Attraverso attività didattiche e interattive, il Progetto Scuole E.On incoraggia gli studenti e i docenti a riflettere su come piccoli gesti quotidiani possano avere un impatto significativo sull’ambiente e sulla società. L’iniziativa non si limita a fornire informazioni, ma offre anche strumenti pratici per attuare comportamenti più sostenibili.

Un programma educativo ricco di risorse

Il cuore del Progetto Scuole E.On va oltre le lezioni in aula, includendo attività digitali e esperienze all’aperto. Sul sito di E.On, è disponibile un’ampia gamma di risorse educative, che comprendono percorsi didattici, guide, schede informative e giochi interattivi. Questi materiali, sviluppati nel corso degli anni, sono pensati per rendere l’apprendimento coinvolgente e attuale. Grazie a queste risorse, insegnanti e studenti possono costruire un percorso personalizzato focalizzato su biodiversità, energie rinnovabili e consumo responsabile.

Il programma include anche esperienze pratiche che permettono agli studenti di esplorare il mondo naturale. Ad esempio, il 13 novembre 2025, gli alunni della 5A della Scuola Primaria Silvio Pellico di Moncalieri hanno partecipato a un’uscita didattica intitolata “Esploratori della biodiversità“. Questa attività, condotta da esperti ambientali, ha avuto luogo nel territorio di Alessandria e ha permesso agli studenti di immergersi in contesti naturali e semi-naturali.

Attività pratiche e coinvolgenti

Durante l’uscita didattica, gli studenti hanno avuto l’opportunità di scoprire la ricchezza degli ecosistemi locali attraverso giochi, quiz e attività di esplorazione sensoriale. Sotto la guida di esperti come Andrea Giuliacci, meteorologo di Meteo Expert, ed Edoardo Vigna, caporedattore di Pianeta 2030, gli alunni hanno sviluppato competenze di osservazione e responsabilità, contribuendo a promuovere la cultura della sostenibilità.

Un’altra tappa del progetto ha avuto luogo presso il Punto E.On di Alessandria, un luogo dedicato a supportare i cittadini nelle scelte energetiche più sostenibili. Gli studenti hanno partecipato a due momenti distinti: il primo ha riguardato discussioni su ambiente e cambiamenti climatici, mentre il secondo ha incluso attività interattive utilizzando visori, tablet e Merge Cube. Questa esperienza ha permesso agli alunni di esplorare ambientazioni naturali in 3D, offrendo loro una nuova prospettiva sulla ricchezza della natura.

Il Progetto Scuole E.On continua a dimostrare il suo impegno nell’educazione ambientale, fornendo strumenti e conoscenze ai giovani per costruire un futuro più sostenibile.

×