L’evento “Il futuro della sostenibilità tra sfide emergenti e transizione competitiva” si è aperto oggi, 21 novembre 2025, a Milano, attirando l’attenzione di esperti e operatori del settore. Durante la manifestazione, il presidente di Conai, Ignazio Capuano, ha messo in evidenza le difficoltà che le imprese affrontano nella transizione verso pratiche più sostenibili.
Le sfide della transizione ambientale
Ignazio Capuano ha dichiarato che le aziende percepiscono la transizione ambientale come un ostacolo piuttosto che un’opportunità. Durante il suo intervento, ha evidenziato come l’adozione di materiali riciclati possa rappresentare una soluzione per evitare di considerare la sostenibilità come un costo. Questo approccio, secondo Capuano, è cruciale per affrontare le sfide attuali legate alla sostenibilità.
Il presidente di Conai ha anche sottolineato che la transizione ambientale si aggiunge a problematiche già esistenti, come l’aumento dei costi energetici e la scarsità di materiali critici. Questi fattori, ha affermato, mettono le aziende in una posizione di vulnerabilità sul piano geopolitico. Nonostante gli sforzi per diventare più sostenibili, molte imprese faticano a implementare cambiamenti significativi. Capuano ha proposto che un sistema che integra l’uso di materie prime seconde potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di energia, offrendo al contempo nuove risorse materiali.
Il ruolo dei materiali riciclati
La questione dell’utilizzo dei materiali riciclati è centrale nel discorso di Capuano. Egli ha affermato che l’adozione di pratiche di riciclo non solo aiuterebbe a mitigare gli effetti negativi sull’ambiente, ma potrebbe anche rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende. L’implementazione di un sistema di economia circolare, che favorisca l’uso di risorse già esistenti, potrebbe portare a significativi risparmi economici e a una diminuzione dell’impatto ambientale.
Capuano ha esortato le imprese a riconsiderare il loro approccio alla sostenibilità, suggerendo che l’innovazione e la creatività sono essenziali per superare le attuali sfide. La capacità di adattarsi e di sfruttare le opportunità offerte dalla sostenibilità potrebbe non solo migliorare la reputazione delle aziende, ma anche garantire la loro sopravvivenza nel mercato globale.
L’evento di Milano rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione su come le aziende possano affrontare le sfide della sostenibilità, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita e innovazione. Con un focus sulle pratiche sostenibili, il futuro delle imprese potrebbe essere meno incerto e più promettente.
