Buttarelli (Federdistribuzione): la legge di bilancio come opportunità per rilanciare la domanda interna

Marianna Ritini

Novembre 21, 2025

Il presidente di Federdistribuzione, Carlo Alberto Buttarelli, ha espresso le sue opinioni sul futuro della distribuzione moderna durante il Forum della distribuzione moderna 2025, che si è tenuto a Milano il 21 novembre 2025. Buttarelli ha sottolineato l’importanza della legge di Bilancio attualmente in discussione, descrivendola come un’opportunità per canalizzare risorse verso interventi strutturali in grado di sostenere sia le famiglie che le imprese, contribuendo così al rilancio della domanda interna.

Interventi strutturali e sostegno alle famiglie

Buttarelli ha evidenziato che il governo ha mostrato un impegno significativo nel sostenere i redditi delle famiglie e ha posto attenzione sul tema della natalità. Secondo il presidente di Federdistribuzione, affrontare il calo demografico non è solo una questione sociale, ma rappresenta una necessità per garantire il futuro dell’Italia e la stabilità della domanda interna. Ha anche richiesto che le misure adottate dal governo siano più incisive, in particolare per quanto riguarda il ceto medio.

In merito alla politica fiscale, Buttarelli ha accolto con favore la decisione del governo di rinviare la Sugar tax e la Plastic tax a gennaio 2027, così come la proroga del credito d’imposta per gli investimenti nella Zes Unica per un triennio. Ha inoltre sollecitato una revisione della Decontribuzione Sud, affinché garantisca certezza applicativa, evitando di penalizzare chi investe e crea occupazione nelle aree più vulnerabili del Paese.

Rafforzamento del potere d’acquisto e misure fiscali

Buttarelli ha messo in evidenza la necessità di rafforzare il potere d’acquisto del ceto medio attraverso una rimodulazione delle aliquote Irpef e il potenziamento del welfare aziendale. Tuttavia, ha avvertito che queste misure devono essere continuative e dovrebbero essere accompagnate da ulteriori strumenti di defiscalizzazione. Ha concluso affermando che è essenziale implementare interventi strutturali sul cuneo fiscale e contributivo, a beneficio di lavoratori e imprese.

Inoltre, Buttarelli ha sottolineato l’importanza di rafforzare gli strumenti a favore della crescita e della competitività delle imprese. Ha affermato che il recupero delle risorse del Piano Transizione 5.0 deve essere accompagnato da misure più efficaci e stabili nel tempo, che permettano una reale programmazione degli investimenti in innovazione e digitalizzazione.

Inclusione degli investimenti nel settore della distribuzione

Il presidente di Federdistribuzione ha accolto positivamente la riformulazione del Piano, ma ha insistito sulla necessità di includere in modo più ampio gli investimenti del settore della distribuzione. Ha chiesto una prospettiva temporale più estesa, che consenta alle imprese di pianificare in modo più strutturato gli interventi necessari per affrontare le sfide future. Buttarelli ha concluso il suo intervento ribadendo l’importanza di un approccio integrato e lungimirante per garantire la sostenibilità e la crescita del settore.

×