Il 21 novembre 2025, Giovanni Marino, presidente nazionale dell’Angsa (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo Aps Ets), ha lanciato un appello urgente durante una conferenza stampa tenutasi alla Camera dei Deputati. L’incontro è stato organizzato per celebrare il quarantennale dell’associazione, che oggi rappresenta una rete di 70 realtà territoriali e sostiene circa 4.000 famiglie. Marino ha sottolineato la necessità di un rifinanziamento del Fondo Autismo, un’iniziativa che, dal 2016, ha visto una significativa mancanza di fondi negli ultimi due anni.
Rifinanziamento e ricerca
Marino ha evidenziato come questo rifinanziamento sia cruciale per garantire la continuità dei progetti di ricerca e dei servizi dedicati alle persone con autismo. Durante la sua esposizione, ha fatto riferimento anche alle raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, mettendo in luce un aspetto fondamentale: la revisione dei criteri di accreditamento delle residenze per persone con autismo. Secondo Marino, senza una riforma adeguata, queste strutture potrebbero essere erroneamente assimilate a istituti, portando a chiusure dannose per le famiglie.
Rischi per le famiglie
La situazione attuale, come descritto da Marino, rappresenta un rischio significativo per le famiglie che si trovano a dover affrontare la gestione quotidiana delle persone con autismo. “Senza un intervento mirato, si rischia di mandare in rovina le famiglie delle persone con autismo”, ha affermato, sottolineando l’importanza di avere a disposizione strutture adeguate per coloro che, in mancanza del supporto familiare, necessitano di assistenza.
Richiesta di riforme
L’appello di Marino si inserisce in un contesto più ampio di necessità di riforme nel settore, dove le famiglie e le associazioni di genitori chiedono un cambiamento concreto per migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e garantire loro un futuro dignitoso. La conferenza ha messo in evidenza non solo le difficoltà attuali, ma anche le opportunità per un dialogo costruttivo tra le istituzioni e le associazioni di settore, affinché si possano trovare soluzioni efficaci e durature.
Celebrazione e impegno
La celebrazione dei 40 anni dell’Angsa non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere sulle sfide future e sull’importanza di un impegno collettivo per il benessere delle persone con autismo e delle loro famiglie.
