Autismo, Locatelli celebra i 40 anni di Angsa: “Valorizzare le potenzialità”

Franco Fogli

Novembre 21, 2025

Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, ha sottolineato l’importanza di riconoscere le potenzialità di ogni individuo, durante un incontro con la stampa tenutosi il 21 novembre 2025 presso la Camera dei Deputati. L’evento è stato organizzato per celebrare i 40 anni di Angsa, l’Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo, che oggi rappresenta una rete di 70 realtà territoriali e oltre 4.000 famiglie coinvolte nella gestione del disturbo dello spettro autistico.

Il valore della riabilitazione e del benessere

Durante il suo intervento, il ministro Locatelli ha evidenziato il ruolo cruciale di Angsa nel fornire supporto alla ricerca e alla riabilitazione delle persone con autismo. Ha affermato che il benessere, la salute e la medicina sono aspetti fondamentali, ma ha anche messo in risalto l’importanza di un’inclusione sociale attiva. “Nella vita di ogni persona, la dimensione sociale, lavorativa e ricreativa è altrettanto essenziale”, ha affermato Locatelli, evidenziando la necessità di un approccio olistico.

Riforma sulla disabilità e opportunità

La riforma sulla disabilità, di cui il ministro ha parlato, mira a migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità e a garantire loro un accesso equo a opportunità lavorative e sociali. Locatelli ha esortato a un cambiamento di prospettiva, sottolineando che è necessario continuare a lavorare per garantire che ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale.

Angsa e il suo impatto sociale

Angsa, fondata nel 1985, ha svolto un ruolo fondamentale nel supporto alle famiglie e nella sensibilizzazione della società riguardo al disturbo dello spettro autistico. Con una rete di 70 associazioni locali, l’organizzazione si impegna a fornire informazioni, risorse e assistenza alle famiglie, promuovendo anche la formazione e la consapevolezza tra i professionisti del settore.

Impegno per un cambiamento positivo

Il ministro ha sottolineato che il lavoro di Angsa non si limita alla riabilitazione, ma si estende anche alla creazione di opportunità di inclusione sociale e lavorativa per le persone con autismo. “Dobbiamo continuare a lavorare insieme per garantire che le persone con disabilità possano partecipare attivamente alla vita della comunità“, ha concluso Locatelli, esprimendo la sua determinazione a promuovere un cambiamento positivo nella società.

Riflessioni sui progressi e le sfide

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sui progressi compiuti negli ultimi 40 anni e sulle sfide ancora da affrontare. La celebrazione di Angsa non è solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno a favore delle persone con autismo e delle loro famiglie.

×