La serata televisiva di giovedì 20 novembre 2025 ha visto un acceso confronto tra i principali canali italiani. Canale 5 ha trionfato con il suo programma di punta, “La Ruota dei Campioni“, condotto da Gerry Scotti. Questo format ha registrato un notevole successo, attirando ben 5.881.000 spettatori e raggiungendo uno share del 28%, confermandosi come il leader della prima serata.
Il debutto di ‘Un professore 3’ su Rai1
Contemporaneamente, Rai1 ha lanciato la terza stagione di “Un Professore“, con Alessandro Gassmann protagonista. Nonostante l’attesa, il programma ha ottenuto un ascolto di 3.556.000 spettatori, corrispondente a uno share del 20%. Questo risultato, sebbene positivo, non è riuscito a competere con il trionfo di Canale 5. La serie, che ha riscosso un buon interesse nei precedenti capitoli, ha visto una leggera flessione nel numero di telespettatori rispetto alle attese.
Le altre proposte televisive
Rai3 ha proposto “Splendida Cornice“, attirando 983.000 spettatori e uno share del 5.9%. La7 ha trasmesso “Piazzapulita“, che ha convinto 899.000 telespettatori e ottenuto un share del 6.4%. Rete4, con “Dritto e Rovescio“, ha registrato un ascolto medio di 747.000 spettatori, pari a uno share del 5.5%. Infine, Rai2 ha presentato “Ore 14 Sera“, che ha attirato 652.000 spettatori, con uno share del 4.8%. Questi dati evidenziano come i programmi di intrattenimento stiano cercando di attrarre un pubblico sempre più esigente e diversificato.
Analisi del panorama televisivo
L’andamento degli ascolti della serata del 20 novembre 2025 mette in luce le dinamiche competitive tra i diversi canali. Canale 5 continua a dominare il palinsesto serale, mentre Rai1 cerca di mantenere la propria audience con produzioni di qualità . I programmi su Rai3, La7, Rete4 e Rai2, pur non raggiungendo i numeri dei leader di ascolto, contribuiscono a una varietà di offerte che cercano di soddisfare le diverse preferenze del pubblico. L’interesse per i format di intrattenimento rimane alto, ma la sfida per attrarre e mantenere l’attenzione degli spettatori è sempre più intensa.
Il panorama televisivo italiano continua a evolversi, con i canali che sperimentano nuove idee e format per restare al passo con le esigenze di un pubblico in continua trasformazione.
