Oggi, 20 novembre 2025, ha avuto inizio la quarta edizione della campagna di raccolta fondi “Insieme per le Donne”, promossa da Bper, che si protrarrà fino al 30 novembre. Questa iniziativa è dedicata al Fondo Autonomia dell’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. L’obiettivo principale è fornire un supporto concreto alle donne che trovano rifugio nei centri antiviolenza e nelle case rifugio della rete D.i.Re, la quale assiste annualmente oltre 20.000 donne, molte delle quali si trovano in condizioni di vulnerabilità economica, ostacolando il loro percorso verso l’indipendenza.
Dettagli della campagna “Insieme per le Donne”
La campagna di raccolta fondi “Insieme per le Donne” si propone di aiutare le donne desiderose di superare situazioni di violenza e di intraprendere un nuovo cammino di vita. Secondo i dati forniti da D.i.Re, il 33,9% delle donne che si rivolgono ai centri ha subito forme di violenza economica, un abuso che limita la libertà di scelta e compromette la possibilità di costruire un futuro autonomo. La raccolta fondi si rivolge specificamente a queste donne, affinché possano ricevere il supporto necessario per ricostruire la propria vita.
Serena Morgagni, responsabile della Direzione Communication di Bper, ha sottolineato l’importanza dell’impegno della banca nel contrastare la violenza di genere, evidenziando come la promozione di una maggiore educazione finanziaria e la tutela dell’autonomia economica siano fondamentali per garantire una libera espressione decisionale. Morgagni ha dichiarato che tutto il ricavato della campagna sarà destinato a soddisfare le necessità economiche delle donne assistite, ribadendo la convinzione che la libertà sia anche una questione di indipendenza economica.
Collaborazione con D.i.Re e iniziative di sensibilizzazione
Cristina Carelli, presidente di D.i.Re, ha affermato che la violenza economica e le difficoltà nel raggiungere l’autonomia sono fattori interconnessi che costringono molte donne a rimanere in situazioni di violenza. La collaborazione con Bper non solo consentirà di aiutare centinaia di donne grazie al Fondo Autonomia, ma permetterà anche di sensibilizzare un pubblico più ampio su un tema cruciale per la libertà femminile.
Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di impegno da parte di Bper per promuovere l’indipendenza finanziaria, considerata una condizione essenziale per la libertà di scelta e per prevenire situazioni di abuso. La banca ha avviato diverse iniziative per sostenere le categorie più vulnerabili e promuovere un’inclusione sociale ed economica più ampia, con particolare attenzione a diversità, equità e inclusione.
Tra le iniziative chiave a favore delle donne, Bper ha realizzato lo scorso anno, in collaborazione con D.i.Re, un vademecum intitolato “Insieme contro la violenza economica”, disponibile sul sito ufficiale e tramite QR code nelle filiali. Questo documento fornisce indicazioni pratiche per riconoscere e affrontare la violenza economica, suggerendo azioni utili per rafforzare l’autonomia.
Iniziative di educazione finanziaria e coinvolgimento del Gruppo Bper
A sostegno della campagna, il Gruppo Bper ha confermato una donazione e ha avviato diverse iniziative di educazione finanziaria. Tra queste, il webinar “Oltre il rosa”, giunto alla sua seconda edizione, realizzato con l’economista Azzurra Rinaldi e Equonomics, prevede nove incontri online dedicati al potenziamento delle competenze finanziarie delle donne, contribuendo così al contrasto della violenza economica.
Il personale del Gruppo Bper è stato coinvolto in percorsi di sensibilizzazione e formazione, con un focus particolare sull’empowerment femminile e sulla valorizzazione della leadership. La campagna “Insieme per le Donne” è promossa in prossimità del 25 novembre, data che segna la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni concrete contro ogni forma di abuso.
