Ryanair sospende tutti i voli per le Azzorre a causa di costi elevati

Marianna Ritini

Novembre 20, 2025

A partire dal 29 marzo 2026, la compagnia aerea Ryanair interromperà tutti i voli diretti verso le Azzorre. Questa decisione, comunicata il 20 novembre 2025, è stata motivata dalle elevate tariffe aeroportuali imposte dal monopolista francese Ana e dall’inerzia del governo portoghese, che ha recentemente incrementato le tasse di navigazione aerea del 120% dopo la pandemia di Covid-19. Inoltre, è stata introdotta una tassa di viaggio di 2 euro, mentre altri stati dell’Unione Europea stanno abolendo tali costi per favorire la crescita del settore.

Motivazioni della compagnia aerea

La compagnia ha sottolineato che lo stop ai voli è dovuto a una situazione insostenibile, in cui il monopolista Ana non sembra intenzionato a migliorare la connettività low cost verso le Azzorre. Ryanair ha evidenziato come la mancanza di concorrenza in Portogallo consenta a Ana di aumentare i diritti aeroportuali senza subire conseguenze, a differenza di altri aeroporti europei che stanno riducendo le tasse per stimolare la domanda.

Richiesta al governo portoghese

Ryanair ha invitato il governo di Lisbona a intervenire per garantire che gli aeroporti nazionali, essenziali per la popolazione delle Azzorre, non siano gestiti esclusivamente nell’interesse di un monopolio aeroportuale francese. Secondo la compagnia, è fondamentale che le infrastrutture aeroportuali siano al servizio del popolo portoghese, specialmente in una regione insulare come le Azzorre, dove la connettività è cruciale per lo sviluppo economico e sociale.

Impatto sulla mobilità e sul turismo

La decisione di Ryanair di sospendere i voli rappresenta un colpo significativo per la mobilità degli abitanti delle Azzorre e per il turismo nella regione. Con i diritti aeroportuali che continuano a crescere e senza un’adeguata risposta da parte delle autorità portoghesi, la prospettiva di un futuro sostenibile per i trasporti aerei nelle Azzorre appare incerta. La compagnia low-cost, che ha storicamente offerto tariffe competitive, si trova ora costretta a rivedere le sue operazioni a causa di fattori esterni che influenzano la sua capacità di operare in modo redditizio in questa area.

×