Infanzia, Valerio Berruti: “Il mio Dna mi connette alla sfida ‘Anita’ della Fondazione Cariplo”

Lorenzo Di Bari

Novembre 20, 2025

Il 20 novembre 2025, Valerio Berruti, artista e ambassador della sfida ‘Anita-L’infanzia prima’, ha partecipato a un evento al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Durante la presentazione del nuovo programma della Fondazione Cariplo, dedicato ai bambini da 0 a 6 anni, Berruti ha sottolineato l’importanza di concentrare l’attenzione su questa fascia d’età, considerata cruciale per la formazione dell’individuo.

Il valore della prima infanzia

Berruti ha descritto il suo impegno per l’infanzia come un elemento essenziale della sua vita, affermando che il periodo da 0 a 6 anni rappresenta le fondamenta per lo sviluppo futuro. “Alla sfida per l’infanzia di Fondazione Cariplo, chiamata ‘Anita-L’infanzia prima’, mi lega il mio stesso Dna”, ha dichiarato l’artista. La sua esperienza e il suo lavoro nel campo dell’infanzia riflettono una visione profonda del legame tra le esperienze infantili e la crescita personale.

La Fondazione Cariplo ha lanciato il programma ‘Anita’ con l’obiettivo di promuovere servizi, spazi e cultura che siano accessibili e adatti ai bambini. Questo progetto mira a contrastare le disuguaglianze crescenti che si manifestano in questa fase della vita, dove le opportunità e le esperienze possono avere un impatto duraturo.

Creare consapevolezza

Berruti ha enfatizzato la necessità di creare consapevolezza intorno a questo periodo delicato della vita. “Mettere un focus e creare attenzione su quel periodo della vita, in cui tutto deve ancora avvenire ma in cui, allo stesso tempo, quello che avverrà è deciso, penso che sia non solo importante, ma fondamentale nella società contemporanea”, ha concluso. Questa affermazione sottolinea l’urgenza di investire nelle politiche e nei programmi che favoriscono il benessere dei più piccoli, creando un ambiente che supporti la loro crescita e sviluppo.

Il programma ‘Anita’ si propone dunque di essere un punto di riferimento per famiglie e professionisti, offrendo risorse e strumenti per garantire che ogni bambino possa avere accesso a opportunità di apprendimento e crescita. L’incontro di Milano ha rappresentato un passo significativo verso la sensibilizzazione su questi temi e l’importanza di un impegno collettivo per il futuro delle nuove generazioni.

×