Infanzia, Negrini (Fondazione Cariplo): “Anita-L’infanzia prima” si collega al Fondo Garibaldi

Marianna Ritini

Novembre 20, 2025

Il 20 novembre 2025, Valeria Negrini, vice presidente della Fondazione Cariplo, ha presentato il nuovo programma strategico “Anita – L’infanzia prima” presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Questo progetto è dedicato ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, con l’obiettivo di promuovere servizi e spazi accessibili e adatti all’infanzia, affrontando così le crescenti disuguaglianze che caratterizzano questa fascia d’età.

Il legame con il passato

Durante la presentazione, Negrini ha sottolineato il significato storico dell’iniziativa, collegandola al “Fondo Garibaldi”, creato nel 1882 dalla Commissione Centrale di Beneficenza della Cariplo. Questo fondo, attivo fino al 1958, si dedicava allo sviluppo di asili attraverso una mappatura dettagliata dei Comuni, supportando anche le famiglie in difficoltà economica. Negrini ha affermato che “Anita” porta con sé un’importanza simbolica, richiamando l’eredità di un’iniziativa che ha avuto un impatto significativo nel passato. Entrambi i progetti condividono un approccio rigoroso nell’analisi e nella ricerca, nonché un’apertura alle collaborazioni con enti pubblici, mirando a sostenere le comunità più vulnerabili.

Obiettivi e aree di intervento

Il programma si concentra su tre aree principali: servizi, spazi di vita e cultura. Negrini ha spiegato che uno degli obiettivi è facilitare l’accesso alla cultura, ottimizzando la presenza delle biblioteche affinché diventino luoghi accoglienti per i bambini. Inoltre, è prevista la creazione di aree gioco più numerose e migliorate. Accanto a queste azioni, il progetto integra la ricerca scientifica multidisciplinare, fondamentale per orientare le politiche da attuare. La comunicazione gioca un ruolo cruciale nel sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo ai bisogni dei bambini, un tema che coinvolge non solo i genitori di bambini piccoli, ma anche coloro che hanno figli più grandi o che non ne hanno affatto.

Un impegno a lungo termine

La Fondazione Cariplo ha stanziato oltre 80 milioni di euro per realizzare interventi che possano trasformare le comunità. “Anita – L’infanzia prima” è solo una delle quattro sfide lanciate dalla Fondazione. Tra le altre iniziative, Negrini ha menzionato “ZeroNeet”, che si propone di affrontare le difficoltà dei giovani disoccupati, e un progetto dedicato alle persone con disabilità, previsto per i primi mesi del 2026. Infine, è in programma un’iniziativa rivolta alle persone detenute, un tema spesso trascurato ma di grande rilevanza sociale.

Il programma di Fondazione Cariplo si estenderà per tutto il mandato attuale, con l’ambizione di migliorare le condizioni di vita delle persone nelle comunità e di raccogliere alleanze ampie e diversificate, per coinvolgere tutti nella missione di rendere la vita migliore per tutti.

×