Gelo artico e piogge in arrivo: l’Italia si prepara al freddo invernale

Marianna Ritini

Novembre 20, 2025

La situazione meteorologica in Italia sta per subire un cambiamento significativo a causa dell’arrivo del temuto winter vortex, previsto per il fine settimana. Questo fenomeno, che si sta sviluppando sulla Norvegia e si dirige verso il Mar Ligure, porterà con sé una massa d’aria artica, causando maltempo e possibili nevicate anche a bassa quota. Gli esperti meteo avvertono che a partire da venerdì 21 novembre 2025, il freddo intenso inizierà a farsi sentire in tutta la penisola.

winter vortex e il suo impatto sull’italia

Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha confermato che il winter vortex rappresenta un ciclone in formazione sul Mar Ligure, destinato a portare un inverno prolungato in Italia. Le previsioni indicano nevicate anche a bassa quota nel Nord e a quote collinari nel Centro-Sud. Giovedì 20 novembre, le temperature rimarranno leggermente al di sotto della media al Centro-Nord, mentre al Sud si registreranno valori più miti.

Prima dell’arrivo del freddo, il territorio italiano sarà interessato da piogge e rovesci forti, in particolare nelle regioni del Basso Lazio, Campania e lungo la fascia tirrenica. Altre precipitazioni sono attese a macchia di leopardo sulla Sardegna e nel resto della Penisola, con un’eccezione per il versante adriatico, dove il maltempo sarà meno intenso.

Il freddo, che potrà sfociare in gelate, interesserà il paese per un periodo di circa 3-4 giorni, a partire da venerdì. In particolare, si prevede un primo crollo termico al Nord, con la possibilità di fiocchi di neve a bassa quota in Lombardia, Emilia e Basso Piemonte, soprattutto in serata. Sabato, il winter vortex continuerà a influenzare il clima, portando maltempo su gran parte dell’Italia, con la bassa pressione che si sposterà dalla Liguria verso le regioni adriatiche.

previsioni dettagliate per il weekend

Per quanto riguarda le previsioni specifiche, giovedì 20 novembre, al Nord, si attende un cielo nuvoloso con piogge deboli, inizialmente in Lombardia e in serata sul Triveneto. Le Alpi riceveranno nevicate. Al Centro, il maltempo colpirà le regioni tirreniche e l’Umbria, mentre al Sud si prevedono rovesci intensi in Campania.

Venerdì 21 novembre, il Nord vedrà condizioni instabili e fredde, con possibilità di neve anche in pianura nel Nordovest. Al Centro, il cielo sarà molto nuvoloso con poche piogge, mentre al Sud il maltempo persisterà in Campania, accompagnato da venti forti.

Sabato 22 novembre, il Nord sarà asciutto ma freddo, con neve prevista in Romagna a bassa quota. Al Centro, il maltempo si intensificherà, con abbondanti nevicate in collina. Al Sud, si registreranno piogge e rovesci sparsi.

Nel complesso, le temperature minime e massime subiranno un abbassamento significativo, fino a 6-8°C sotto la media stagionale, trasformando il mese di novembre in un mese invernale anticipato. La situazione meteorologica rimarrà instabile e fredda fino a martedì, con un nuovo ciclone previsto in arrivo dalla sera di domenica.

×