Edilizia, Pinho (Eucentre): “L’intelligenza artificiale migliorerà l’antisismico”

Lorenzo Di Bari

Novembre 20, 2025

Al Made Expo 2025, i progettisti strutturali si trovano di fronte a nuove sfide legate alla sicurezza sismica. Durante l’evento, Rui Pinho, presidente della Fondazione Eucentre, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione nel settore, evidenziando i progressi recenti in materia di dispositivi antisismici. Questi strumenti, sviluppati negli ultimi anni, offrono un alto livello di protezione dalle sollecitazioni sismiche, ma c’è ancora spazio per migliorare ulteriormente.

Intelligenza artificiale e architettura

Pinho ha dichiarato che l’uso dell’intelligenza artificiale rappresenta una svolta significativa per il futuro dell’architettura. Secondo le sue parole, gli edifici intelligenti del domani saranno in grado di “ragionare” e di adottare autonomamente le strategie più efficaci per affrontare le sfide sismiche. Questa evoluzione tecnologica promette di rivoluzionare il modo in cui concepiamo e costruiamo le strutture, rendendole più resilienti e sicure.

Made Expo 2025 e opportunità

L’evento, che si svolge alla Fiera Milano dal 19 al 22 novembre 2025, è considerato uno dei più importanti appuntamenti italiani per il settore dell’edilizia e dell’architettura. Rui Pinho, che ricopre anche il ruolo di professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, ha descritto il Made Expo come “uno strumento fondamentale” per coloro che si occupano di rischio sismico. Ha evidenziato come queste manifestazioni siano un’opportunità per presentare, individuare ed esplorare nuove soluzioni tecniche e tecnologiche in grado di proteggere le strutture e le infrastrutture dai terremoti.

Il futuro dell’architettura e ingegneria

Il contributo delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, si rivela cruciale per il futuro dell’architettura e dell’ingegneria. La possibilità di integrare sistemi avanzati di monitoraggio e analisi dei dati all’interno degli edifici potrebbe portare a un miglioramento significativo nella gestione dei rischi sismici. La sfida per i progettisti è quindi non solo quella di implementare soluzioni esistenti, ma anche di innovare continuamente, garantendo che le strutture siano sempre più sicure e performanti.

Piattaforma di confronto e aggiornamento

Il Made Expo 2025 rappresenta così un’importante piattaforma di confronto e aggiornamento per i professionisti del settore, un’occasione per esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie e per discutere delle sfide future che i progettisti strutturali dovranno affrontare.

×