La manifestazione “Artigiano in fiera” si prepara a festeggiare un traguardo significativo: i suoi 30 anni di attività . Questo evento, che si svolgerà a Milano presso Fieramilano Rho dal 6 al 14 dicembre 2025, rappresenta la più grande esposizione mondiale dedicata agli artigiani e alle micro e piccole imprese. Con un orario continuato dalle 10.00 alle 22.30 e ingresso gratuito per i visitatori, l’evento accoglierà circa 2.800 artigiani provenienti da 90 Paesi di tutti i continenti, creando un unicum di culture e tradizioni.
Un evento di portata internazionale
“Artigiano in fiera” si distingue per la sua capacità di mettere in luce il legame tra artigianato, territorio e tradizioni. Quest’anno, il padiglione di Fieramilano Rho si trasformerà in un crocevia di eccellenze, con la partecipazione di artigiani provenienti da tutte le regioni italiane e da numerosi Paesi del mondo. La manifestazione è un’importante vetrina per il Made in Italy, che verrà rappresentato da una varietà di prodotti artigianali, dalle ceramiche ai complementi d’arredo, fino alle specialità gastronomiche.
Le regioni italiane parteciperanno con una presenza significativa. La Calabria, ad esempio, sarà rappresentata da circa 230 espositori, tra cui una collettiva di 30 realtà artigianali provenienti dalla Città metropolitana di Reggio Calabria. La Regione Sicilia, con circa 200 imprese, offrirà un viaggio tra le tradizioni artigianali locali, mentre la Sardegna porterà oltre 90 aziende, di cui 37 facenti parte di una collettiva regionale. Anche le Marche e l’Abruzzo contribuiranno con una selezione di artigiani che presenteranno le loro creazioni, mentre l’Umbria e il Lazio porteranno in fiera i loro progetti di promozione del territorio.
Un giro del mondo in nove giorni
L’evento non si limita a rappresentare l’artigianato italiano, ma offre anche un’ampia panoramica delle tradizioni artigianali globali. Provenienti da cinque continenti, gli artigiani presenteranno una varietà di prodotti che spaziano dalla gioielleria all’enogastronomia. Dall’Africa, l’Algeria parteciperà con 76 imprese, mentre la Tunisia porterà 80 artigiani con le loro decorazioni natalizie in legno d’ulivo. Il Marocco, con 20 espositori, presenterà prodotti tipici come la cosmesi naturale e la pasticceria tradizionale.
Dall’Asia, l’India si farà notare con 80 aziende specializzate in tessuti pregiati, mentre l’Arabia Saudita porterà 45 imprese con prodotti tipici e dimostrazioni dal vivo. Anche il Vietnam e la Cina parteciperanno con un numero significativo di artigiani, offrendo un’ampia gamma di prodotti. Tra le nuove presenze, l’Etiopia debutterà con un progetto volto a sostenere l’imprenditorialità artigianale, presentando prodotti tipici del proprio territorio.
Accessibilità e trasporti
L’ingresso a “Artigiano in fiera” sarà gratuito, con la possibilità di ottenere un pass direttamente dal sito ufficiale. I visitatori potranno registrarsi inserendo la propria email nella sezione dedicata, ricevendo così un QR code per l’accesso. Per coloro che hanno già partecipato ad edizioni precedenti, l’ingresso sarà facilitato tramite un biglietto inviato via email.
Per raggiungere la manifestazione, i visitatori potranno utilizzare la linea M1 della metropolitana, le linee regionali e il passante ferroviario Trenord, oltre all’Alta velocità con Italo. La fiera garantirà anche un’ampia disponibilità di parcheggi, con oltre 10.000 posti auto a disposizione.
L’evento, che gode del supporto di media partner come Rai Italia e Tgr, si conferma un’importante occasione di incontro e scambio culturale, celebrando il valore dell’artigianato e delle tradizioni locali a livello globale.
