Urso: “Spazio e mare, settori chiave per l’eccellenza scientifica italiana”

Marianna Ritini

Novembre 19, 2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha messo in evidenza il potenziale di sviluppo dei settori legati allo spazio e al mare durante il suo intervento al Forum Space&Blue, tenutosi il 19 novembre 2025 presso Palazzo Piacentini a Roma. Urso ha sottolineato come l’eccellenza scientifica e manifatturiera italiana possa trovare nuove opportunità in questi ambiti, contribuendo così a un significativo avanzamento industriale, tecnologico e occupazionale.

Il valore della blue economy in Italia

Durante il suo discorso, il ministro ha rivelato che la Blue economy rappresenta un’importante risorsa per l’Italia, con un valore stimato di circa 216,7 miliardi di euro. Questo settore sostiene oltre 8 milioni di occupati attraverso più di 232 mila imprese. Urso ha messo in risalto come queste cifre dimostrino l’importanza della Blue economy per l’economia nazionale e per il mercato del lavoro, evidenziando il ruolo cruciale che il mare gioca nell’ecosistema economico del Paese.

Oltre ai numeri impressionanti, il ministro ha sottolineato come la Blue economy non sia solo una questione di crescita economica, ma anche di sostenibilità e innovazione. Le aziende operanti in questo settore sono sempre più orientate verso pratiche sostenibili, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente marino e alla promozione di tecnologie ecologiche.

La space economy e il suo impatto sul PIL

Urso ha anche parlato dell’importanza della Space economy, che ha un valore di circa 4 miliardi di euro e comprende 400 aziende con circa 13 mila addetti. Ha evidenziato come l’Italia si posizioni al terzo posto in Europa e al sesto nel mondo per investimenti spaziali in proporzione al prodotto interno lordo. Questo posizionamento strategico non solo favorisce lo sviluppo di nuove tecnologie, ma ha anche un impatto diretto sul PIL del Paese.

Il ministro ha ricordato che, mentre in passato lo spazio era dominato da pochi Stati, oggi è un settore sempre più aperto all’iniziativa privata. In questo contesto, Urso ha messo in evidenza l’importanza della nuova legislazione nazionale sullo spazio, che si propone di facilitare l’attività delle piccole e medie imprese, considerandole un elemento essenziale della filiera spaziale italiana. La legge, ispirata a normative europee, rappresenta un passo fondamentale verso la regolamentazione di un settore in rapida espansione.

Il Forum Space&Blue si è rivelato un’importante piattaforma per discutere le sfide e le opportunità che i settori dello spazio e del mare offrono, confermando l’impegno del governo italiano a sostenere lo sviluppo di queste aree strategiche.

×