Prometeo Tv: il numero 46 in uscita il 19 novembre 2025

Franco Fogli

Novembre 19, 2025

Il 19 novembre 2025, in Veneto, si è svolta la 34esima tappa della campagna “I cantieri della transizione ecologica”. Questo evento ha messo in evidenza l’importanza di un ciclo virtuoso legato agli oli usati, un tema cruciale per la crescita economica e la responsabilità ambientale. A2A, un importante attore nel settore energetico, ha presentato un aggiornamento del proprio piano strategico, aumentando gli investimenti previsti a 23 miliardi di euro entro il 2035.

Il contesto della campagna

La campagna “I cantieri della transizione ecologica” è stata lanciata per promuovere pratiche sostenibili e innovazioni nel campo della gestione dei rifiuti e delle risorse. In Veneto, questa iniziativa ha attirato l’attenzione su come gli oli usati possano essere riciclati e trasformati in nuove risorse, contribuendo a ridurre l'<strong'impatto ambientale. La sensibilizzazione su questi temi è fondamentale, soprattutto in un periodo in cui la sostenibilità è diventata una priorità per le aziende e le istituzioni.

A2A, che opera in vari settori, tra cui energia, acqua e ambiente, ha ribadito il proprio impegno verso la sostenibilità attraverso un piano strategico che prevede un incremento significativo degli investimenti. Questo approccio non solo mira a migliorare l’efficienza operativa, ma anche a rispondere alle sfide climatiche e sociali attuali.

Investimenti e progetti futuri

Con un investimento previsto di 23 miliardi di euro entro il 2035, A2A intende sviluppare ulteriormente le proprie infrastrutture per la gestione dei rifiuti e delle risorse energetiche. Questo piano include la costruzione di nuovi impianti di riciclo, la promozione di tecnologie innovative e l’implementazione di pratiche sostenibili in tutte le operazioni aziendali.

Il focus sulla gestione degli oli usati è particolarmente rilevante, poiché questi rifiuti rappresentano una risorsa preziosa se trattati correttamente. La campagna ha quindi come obiettivo non solo la sensibilizzazione, ma anche la creazione di un modello di economia circolare, dove i materiali vengono riutilizzati e riciclati, riducendo così la necessità di nuove risorse.

Il ruolo della comunità e delle istituzioni

La partecipazione della comunità e delle istituzioni è essenziale per il successo di iniziative come quella promossa da A2A. Eventi come la tappa in Veneto non solo educano il pubblico riguardo alla sostenibilità, ma incoraggiano anche la collaborazione tra diversi attori, inclusi cittadini, aziende e amministrazioni locali.

In questo contesto, è fondamentale che le istituzioni supportino e promuovano politiche che incentivino la transizione ecologica. Le sinergie tra pubblico e privato possono portare a risultati significativi nella lotta contro il cambiamento climatico e nella promozione di un futuro sostenibile.

L’evento del 19 novembre rappresenta quindi un passo importante verso un modello di sviluppo più responsabile e attento all’ambiente, sottolineando l’importanza di un impegno collettivo per affrontare le sfide del futuro.

×