Parolin: “Il desiderio del Papa è che l’italofonia promuova cooperazione e valori cristiani”

Marianna Ritini

Novembre 19, 2025

Il 19 novembre 2025, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, ha inviato un messaggio significativo in occasione della prima conferenza dedicata all’italofonia. Questo evento, che si svolge con l’intento di promuovere la lingua e la cultura italiana all’estero, ha ricevuto l’approvazione e il sostegno del Santo Padre, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa.

Importanza dell’incontro

Il cardinale Parolin ha sottolineato l’importanza di questo incontro, evidenziando come possa rappresentare un’opportunità per rafforzare la cooperazione e lo scambio culturale tra le diverse realtà sociali. Il messaggio del cardinale ha messo in luce il desiderio di far emergere i valori cristiani di solidarietà e impegno umanitario, invitando tutti a diventare operatori di pace e fraternità tra i popoli. La conferenza si propone dunque di essere un momento di incontro e di dialogo, volto a valorizzare le imprese italiane e a diffondere la cultura nazionale nel mondo.

Riferimenti a Papa Leone XIV

Nel suo intervento, il cardinale ha anche fatto riferimento a Papa Leone XIV, il quale ha esortato a continuare nella promozione di una cultura che unisca saggezza e coraggio, capace di fortificare sia la mente che il cuore delle persone. Inoltre, il Santo Padre ha invocato la protezione della Vergine Maria, Sede Sapientiae, affidando tutti alla intercessione dei santi patroni d’Italia, Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Il messaggio si conclude con la benedizione apostolica, un gesto di grande significato per i partecipanti all’evento.

Contesto della conferenza

La conferenza sull’italofonia si svolge in un contesto di crescente interesse per la lingua e la cultura italiana nel mondo, e rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza delle tradizioni italiane, promuovendo al contempo un dialogo interculturale che possa arricchire le relazioni tra i diversi popoli.

×