Metsola: “La lingua italiana ha un ruolo significativo nelle istituzioni europee”

Marianna Ritini

Novembre 19, 2025

La lingua italiana rappresenta un pilastro della cultura e della conoscenza, come sottolineato dalla presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, in un video-messaggio diffuso il 12 aprile 2025. Questo intervento è avvenuto durante la prima conferenza dedicata all’Italofonia, che si sta svolgendo a Villa Madama, a Roma. Metsola ha messo in evidenza l’importanza del multilinguismo nelle istituzioni europee, evidenziando il ruolo speciale che l’italiano occupa in questo contesto.

L’importanza dell’italiano nel mondo

Roberta Metsola ha affermato che la lingua italiana ha avuto un impatto significativo e duraturo ben oltre i confini dell’Europa. Secondo la presidente, l’italiano è parlato in diverse parti del mondo, dall’America all’Africa e fino all’Asia. Questo dimostra come la lingua continui a prosperare grazie alle comunità che la promuovono e la mantengono viva, portando avanti la conoscenza dell’italiano con orgoglio.

Metsola ha descritto l’italiano non solo come una lingua, ma come un simbolo di cultura e di unità europea. La presidente ha sottolineato che la lingua italiana rappresenta un patrimonio per tutti coloro che la amano e la parlano, contribuendo a rafforzare i legami tra le diverse culture e nazioni. La sua influenza si estende a vari ambiti, dall’arte alla musica, dalla cucina alla letteratura, rendendo l’italiano una lingua ricca di significato e di storia.

Il futuro dell’italiano nelle istituzioni europee

Durante il suo intervento, Metsola ha ribadito l’impegno delle istituzioni europee a tutelare e promuovere l’italiano come lingua ufficiale. Questo sforzo è fondamentale per garantire che le diverse culture e lingue dell’Unione Europea possano coesistere e prosperare. La presidente ha anche evidenziato che il multilinguismo è essenziale per una comunicazione efficace e per il rispetto delle diversità culturali all’interno dell’Unione.

Con l’aumento della globalizzazione e della mobilità internazionale, la conoscenza delle lingue straniere, in particolare dell’italiano, diventa sempre più importante. La conferenza sull’Italofonia rappresenta quindi un’opportunità per rafforzare il valore dell’italiano e per promuovere iniziative che ne favoriscano l’insegnamento e l’apprendimento in tutto il mondo.

La conferenza di Villa Madama si propone di essere un punto di partenza per ulteriori discussioni e azioni concrete, affinché l’italiano possa continuare a essere una lingua viva e vitale, capace di unire le persone e di trasmettere la ricchezza della cultura italiana.

×