Marsiaj (Confindustria): Spezio affronta sfide per sicurezza e competitività del Paese

Franco Fogli

Novembre 19, 2025

Giorgio Marsiaj, delegato di Confindustria per l’Aerospazio, ha sottolineato l’importanza strategica di spazio e mare durante la terza edizione del Forum Space&Blue, tenutasi il 15 marzo 2025 presso il Salone degli Arazzi del Mimit. Nel suo intervento, Marsiaj ha evidenziato come questi due ambiti siano interconnessi e fondamentali per garantire la sicurezza, la connettività, la sostenibilità e la competitività del Paese.

Trasferimento tecnologico e innovazione

Secondo Marsiaj, la crescita del settore aerospaziale richiede un approccio che favorisca il trasferimento tecnologico tra la ricerca e l’industria. Ha messo in evidenza come sia cruciale sfruttare la natura duale di questi domini, utilizzandola come leva per migliorare l’efficienza e promuovere l’innovazione. Un altro punto chiave del suo discorso è stata la necessità di costruire una sovranità tecnologica, che possa essere raggiunta attraverso lo sviluppo di competenze e formazione adeguata.

Marsiaj ha anche sottolineato l’importanza di creare un sistema integrato di imprese, in grado di stabilire partnership solide e durature. Questa integrazione è vista come essenziale per affrontare le sfide del settore, che richiedono una cooperazione continua tra diversi attori economici. La creazione di un ecosistema collaborativo è fondamentale per garantire che le aziende possano rispondere in modo efficace alle richieste del mercato e alle evoluzioni tecnologiche.

Supporto pubblico e formazione

Durante il suo intervento, Marsiaj ha messo in luce la necessità di strumenti pubblici che possano supportare la filiera aerospazio-difesa. Ha evidenziato come sia fondamentale rafforzare le competenze dei giovani, per garantire un futuro prospero per il settore. A tal proposito, ha annunciato che il Gruppo Tecnico Aerospazio di Confindustria, in collaborazione con la Crui (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani), ha organizzato per il giorno successivo la prima riunione di un tavolo congiunto. Questo incontro ha l’obiettivo di allineare le esigenze della formazione accademica con quelle del mondo industriale, creando così un ponte tra università e aziende.

Marsiaj ha concluso il suo intervento affermando che difendere e far crescere il comparto aerospaziale significa sostenere un modello di sviluppo che si basi su un’industria coesa e competitiva, in grado di affrontare le sfide globali. La sua visione per il futuro del settore è chiara: un impegno collettivo per garantire che l’Italia rimanga un attore di primo piano nel panorama internazionale dell’aerospazio e della difesa.

×