Latrofa (AdSP Mtcs): “La Zls del Lazio rappresenta una svolta attesa da tempo”

Marianna Ritini

Novembre 19, 2025

Il 19 novembre 2025, Raffaele Latrofa, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, ha celebrato l’istituzione ufficiale della Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio, un traguardo significativo per il sistema portuale regionale. Questa iniziativa, che si concretizza grazie alla firma del decreto da parte del sottosegretario Mantovano, rappresenta un passo fondamentale per attrarre nuovi traffici e investitori nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta.

Il significato della zona logistica semplificata

Latrofa ha definito la ZLS come un risultato atteso da tempo, frutto di anni di lavoro e dialogo tra le istituzioni. Il presidente ha espresso la sua soddisfazione per questo traguardo, sottolineando l’importanza della collaborazione con la Regione Lazio, in particolare con il presidente Francesco Rocca e la vicepresidente Roberta Angelilli. Quest’ultima ha svolto un ruolo cruciale nel portare a termine l’iter burocratico, contribuendo a rendere la ZLS un progetto concreto e strategico.

La Zona Logistica Semplificata si propone di modernizzare e semplificare le procedure operative nei porti del Lazio. Tra i vantaggi previsti, vi sono procedure autorizzative accelerate, credito d’imposta e un nuovo pacchetto di incentivi. Questi elementi mirano a rendere Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta più competitivi rispetto ad altri grandi porti italiani ed europei, creando un ambiente favorevole per investitori e operatori logistici.

Opportunità per il sistema portuale

Latrofa ha evidenziato come la nuova ZLS rappresenti un’opportunità per il sistema portuale, in quanto favorirà l’arrivo di nuovi traffici e l’apertura di attività legate alla logistica avanzata. La riforma è vista come un motore di crescita per l’intera regione, con la possibilità di sviluppare nuove filiere produttive e migliorare l’intermodalità.

L’Autorità di Sistema Portuale si è dichiarata pronta a collaborare con la Regione Lazio, gli enti locali e le categorie produttive per massimizzare le opportunità offerte dalla ZLS. Latrofa ha sottolineato l’importanza di una governance orientata allo sviluppo, in grado di mettere a disposizione aree, infrastrutture e competenze necessarie per trasformare la ZLS in un vero motore di occupazione e crescita per il territorio.

Una nuova fase per il Lazio

Con l’entrata in vigore della Zona Logistica Semplificata, si apre una nuova fase per i porti del Lazio. Latrofa ha dichiarato che l’Autorità di Sistema è pronta a fare la propria parte, lavorando in sinergia con le istituzioni locali e le imprese per sfruttare al meglio le opportunità che questa riforma offre. L’obiettivo è creare un sistema portuale competitivo e attrattivo, capace di rispondere alle sfide del mercato globale e di contribuire allo sviluppo economico della regione.

La ZLS rappresenta quindi non solo un miglioramento delle infrastrutture logistiche, ma anche una visione strategica per il futuro del Lazio, puntando a un incremento dell’occupazione e della competitività industriale.

×