Il 19 novembre 2025, durante gli Stati generali della pediatria, Pietro Ferrara, vicepresidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), ha lanciato un’importante riflessione sul crescente fenomeno dell’uso eccessivo del digitale tra i più giovani. L’evento, tenutosi presso il Senato in occasione della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente, ha messo in luce le problematiche legate all’isolamento sociale causato dalla tecnologia.
Il rischio dell’isolamento digitale
Ferrara ha sottolineato l’importanza di stabilire un dialogo attivo tra genitori e figli, per creare un ambiente di supporto che non invada gli spazi personali dei ragazzi, ma che al contempo permetta loro di sentirsi protetti dai pericoli legati all’isolamento digitale. Questo approccio è cruciale per affrontare le sfide contemporanee legate all’interazione sociale e al benessere psicologico dei bambini.
Il pediatra ha evidenziato come il rifugiarsi nel mondo digitale possa portare a un aumento dell’isolamento, influenzando negativamente non solo la salute mentale, ma anche il comportamento e le emozioni dei ragazzi. La Sip ha recentemente presentato nuove raccomandazioni sull’uso della tecnologia in età evolutiva, evidenziando un quadro preoccupante: i bambini italiani, infatti, mostrano segni di ansia e solitudine, dormendo e muovendosi meno rispetto ai loro coetanei di qualche anno fa.
Le nuove indicazioni della Sip
Durante l’incontro, la Sip ha illustrato le sue proposte per un uso più consapevole del digitale, suggerendo che i genitori dovrebbero monitorare l’interazione dei propri figli con la tecnologia. Secondo Ferrara, è fondamentale che i ragazzi non si sentano soli e che possano contare su figure di riferimento pronte a sostenerli. La società scientifica ha messo in evidenza come il comportamento dei bambini sia cambiato drasticamente, richiedendo un intervento tempestivo per migliorare la loro qualità di vita.
Il pediatra ha affermato che l’uso eccessivo di dispositivi digitali può compromettere le relazioni sociali, riducendo le opportunità di interazione e di sviluppo di competenze sociali fondamentali. L’appello della Sip è chiaro: è necessario un cambio di rotta che porti a un utilizzo equilibrato della tecnologia, affinché i bambini possano crescere in un ambiente sano e stimolante.
La discussione di Ferrara si inserisce in un contesto più ampio, in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana dei più giovani. La Sip, attraverso le sue raccomandazioni, intende promuovere un approccio equilibrato, volto a garantire il benessere psicofisico dei bambini, per un futuro migliore e più sano.
