Nel panorama geopolitico attuale, la Cybersecurity si presenta come una questione cruciale, specialmente nei settori dello Spazio e della dimensione Subacquea. Questi due ambiti, sempre più interconnessi, sono fondamentali per garantire la continuità delle transazioni finanziarie e delle comunicazioni digitali. Infatti, circa il 99% dei dati relativi alla telefonia e al web viene trasmesso attraverso i cavi sottomarini. La sicurezza cibernetica, così come quella energetica, è essenziale per la stabilità nazionale ed europea, e questi settori sono anche propulsori della New Space Economy e dell’Underwater Economy. Le soluzioni per affrontare queste sfide verranno presentate durante la 2^ edizione di Space&Underwater, la conferenza internazionale organizzata da Cybersecurity Italia, che si svolgerà il 3 dicembre 2025 a Roma, presso la Caserma dei Carabinieri ‘Salvo D’Acquisto’.
Relatori di spicco e autorità del settore
La conferenza vedrà la partecipazione di relatori di alto profilo, tra cui Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Esa, e Henna Virkkunen, vice-presidente esecutiva della Commissione europea per la Sovranità Tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia. Altri nomi rilevanti includono Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, e Giuseppe Berutti Bergotto, capo di Stato Maggiore della Marina Militare. La lista continua con figure di spicco come Salvatore Luongo, generale di corpo d’armata e comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, e Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn). Anche Guido Crosetto, ministro della Difesa, è stato invitato a partecipare.
La presenza di parlamentari italiani e europei arricchirà ulteriormente l’evento. Tra questi, Elena Donazzan, vice-presidente della Commissione Itre del Parlamento europeo, e Salvatore Deidda, presidente della IX Commissione della Camera dei Deputati, saranno tra i protagonisti. Altri partecipanti includono Andrea Casu, vice-presidente della IX Commissione, e Alexandra Geese, membro della Commissione Itre del Parlamento europeo.
Strategie e progetti innovativi
Durante la conferenza, i leader di importanti aziende nazionali e internazionali illustreranno le loro strategie e i progetti innovativi nei settori dello Spazio e della dimensione Subacquea. Tra i relatori ci saranno nomi noti come Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo, e Gabriele Pieralli, amministratore delegato di Telespazio. Altri relatori includono Giampiero Di Paolo di Thales Alenia Space Italia e Domitilla Benigni, CEO di Elt Group. La lista prosegue con figure come Alfio Rapisarda, head of global security di Eni, e Emilio Gisondi, CEO di Tinexa Defence.
Le aziende partecipanti presenteranno le loro innovazioni e le soluzioni che possono contribuire a migliorare la sicurezza nei due ambiti strategici. Questo scambio di idee e progetti sarà cruciale per il futuro della Cybersecurity e per lo sviluppo della New Space Economy.
Sessioni di lavoro e startup innovative
La conferenza prevede quattro tavoli di lavoro tematici, con esperti del settore che discuteranno di questioni chiave. Tra gli speaker ci saranno Marco Brancati, SVP Technology di Leonardo Space Division, e Augusto Cramarossa, responsabile dell’Ufficio Coordinamento Strategico dell’Agenzia Spaziale Italiana. Anche Davide Véroux, managing director di Boston Consulting Group, e Anass Hanafi, segretario esecutivo del Space Safety Governance Committee, porteranno il loro contributo.
Un aspetto interessante della conferenza sarà la presentazione di tre startup italiane, selezionate per la loro innovazione e capacità di scalabilità nei settori dello Spazio e dell’Underwater. L’evento si svolgerà in presenza con un pubblico di alto livello, su invito, e sarà trasmesso in diretta streaming. Space&Underwater rappresenta un’importante iniziativa per promuovere la cultura della Cybersecurity e discutere delle sfide future.
