Curaçao conquista la qualificazione ai Mondiali 2026: un traguardo storico per una nazione così piccola

Lorenzo Di Bari

Novembre 19, 2025

L’isola di Curaçao, situata nei Caraibi, ha raggiunto un traguardo storico nel mondo del calcio, diventando il paese più piccolo a qualificarsi per la Coppa del Mondo 2026. Con una popolazione di circa 156.000 abitanti, simile a quella di Ravenna, Curaçao ha scritto una nuova pagina nella sua storia sportiva. La nazionale, guidata dal commissario tecnico Dick Advocaat, ha ottenuto il pass per il mondiale grazie a un pareggio senza reti contro la Giamaica, disputato il 19 novembre 2025 a Kingston. Questo risultato ha permesso alla squadra di assicurarsi il primo posto nel gruppo B delle qualificazioni della Concacaf.

Il cammino di Curaçao verso il mondiale

Curaçao ha dimostrato una notevole determinazione durante le qualificazioni per il Mondiale 2026, culminando con il pareggio a Kingston. La squadra è riuscita a mantenere la propria posizione di vertice nel girone, un risultato che segna una pietra miliare nel calcio caraibico. La qualificazione è stata accolta con entusiasmo dai tifosi, che hanno festeggiato questo traguardo storico. Con una superficie di 444 chilometri quadrati, l’isola ha saputo dimostrare che la dimensione non è un limite quando si tratta di sport.

Nella stessa giornata, altre nazioni della regione si sono distinte: Panama ha conquistato il primo posto nel gruppo A battendo El Salvador con un netto 3-0, mentre Haiti ha vinto 2-0 contro il Nicaragua, tornando così a partecipare a un mondiale dopo 52 anni di assenza. Questi risultati evidenziano un momento di grande fermento per il calcio nordamericano, con diverse squadre che si stanno affermando sulla scena internazionale.

L’Italia e i playoff per i mondiali

Nel frattempo, l’Italia si prepara ad affrontare i playoff per il Mondiale 2026. La nazionale, allenata da Rino Gattuso, attende di conoscere la sua avversaria nella semifinale, con possibilità di affrontare una tra Svezia, Romania, Macedonia del Nord e Irlanda del Nord. I sorteggi, in programma per domani, definiranno il tabellone delle sfide, mentre le semifinali si svolgeranno il 26 marzo 2026 e le finali il 31 marzo.

Le squadre europee che hanno ottenuto la qualificazione per i playoff includono Slovacchia, Kosovo, Danimarca, Ucraina, Turchia, Irlanda, Polonia, Bosnia-Erzegovina, Italia, Galles, Albania e Repubblica Ceca, oltre a Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord, che si sono qualificate tramite la Nations League. La ripartizione delle fasce per il sorteggio prevede che l’Italia e altre nazionali di prima fascia si scontreranno con le squadre di terza e quarta fascia, con l’obiettivo di conquistare uno dei quattro posti disponibili per il Mondiale.

Con l’attenzione rivolta ai sorteggi, l’Italia spera di superare il turno e di tornare a competere ai massimi livelli nel calcio mondiale, dopo un periodo di alti e bassi. La sfida per la qualificazione è aperta e il tifo è già pronto per supportare la nazionale in questa importante fase del torneo.

×