Cassis: “La Svizzera non potrebbe esistere senza la lingua italiana”

Lorenzo Di Bari

Novembre 19, 2025

Il 19 novembre 2025, il ministro degli Esteri svizzero, Ignazio Cassis, ha rilasciato una dichiarazione significativa durante una conferenza stampa tenutasi a Villa Madama. In questa occasione, Cassis ha sottolineato l’importanza della lingua italiana per l’identità della Svizzera, affermando che senza di essa il paese non potrebbe mantenere la sua attuale configurazione. La Svizzera, con le sue tre lingue ufficiali – tedesco, francese e italiano – rappresenta un esempio di multiculturalismo e coesione sociale.

Il valore dell’italiano in Svizzera

Nel suo intervento, Ignazio Cassis ha evidenziato come la presenza della lingua italiana contribuisca a un equilibrio tra le diverse comunità linguistiche del paese. Secondo il ministro, l’assenza dell’italiano porterebbe a conflitti tra le popolazioni di lingua tedesca e francese, minando la stabilità sociale e culturale della Svizzera. Cassis ha affermato che la diversità linguistica è un elemento fondamentale che definisce l’identità nazionale, rendendo il paese unico nel suo genere.

La Svizzera è conosciuta per la sua capacità di integrare diverse culture e lingue, e l’italiano è parte integrante di questo mosaico. La lingua non è solo un mezzo di comunicazione, ma rappresenta anche una finestra sulla cultura, la storia e le tradizioni delle comunità italofone. Cassis ha ribadito che la coesistenza pacifica delle lingue è essenziale per il futuro del paese, e ha esortato a valorizzare e preservare questa ricchezza linguistica.

La conferenza sull’italofonia

L’evento a Villa Madama ha segnato l’inizio della prima conferenza sull’italofonia, un’importante iniziativa volta a promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo. La conferenza ha riunito rappresentanti di vari paesi, studiosi e membri delle comunità italiane all’estero, con l’obiettivo di discutere le sfide e le opportunità legate alla diffusione della lingua italiana. Cassis ha sottolineato l’importanza di tali eventi per rafforzare i legami tra le nazioni e promuovere la lingua italiana come lingua di cultura e comunicazione.

La conferenza ha anche messo in luce il ruolo della Svizzera come ponte tra le diverse culture linguistiche, evidenziando come il paese possa fungere da modello per altre nazioni che affrontano questioni simili. La partecipazione attiva della Svizzera in questo contesto dimostra l’impegno del governo nel sostenere la diversità linguistica e culturale.

Prospettive future

Guardando al futuro, Ignazio Cassis ha espresso la sua speranza che la conferenza sull’italofonia possa portare a nuove collaborazioni e iniziative per la promozione della lingua italiana. La Svizzera, con la sua posizione geografica e il suo patrimonio culturale, è in una posizione privilegiata per fungere da punto di riferimento per la lingua italiana e le sue comunità nel mondo. Il ministro ha invitato tutti a lavorare insieme per garantire che l’italiano continui a prosperare e a svolgere un ruolo vitale nella società svizzera e oltre.

×