Battaglia di Pokrovsk: le forze russe avanzano a nord per accerchiare la città

Lorenzo Di Bari

Novembre 19, 2025

Il conflitto in **Ucraina** continua a intensificarsi, con la battaglia per il controllo di **Pokrovsk** che rappresenta uno dei fronti più critici della guerra in corso. Il 19 novembre 2025, le forze **russe** hanno avviato un’offensiva mirata a conquistare questa città strategica nell’oblast di **Donetsk**, mentre **Kiev** si prepara a difendere il territorio con tutte le sue risorse.

La situazione a Pokrovsk

Le notizie provenienti da **Kiev** indicano che le truppe **russe** stanno cercando di attuare una manovra a tenaglia attorno a **Pokrovsk**. Secondo quanto riportato dal **Settimo Corpo di reazione rapida** delle **Forze aeree d’assalto ucraine**, le forze nemiche sono già penetrate in diverse aree della città, nonostante la difficoltà di stabilire il controllo effettivo del territorio. In particolare, il rapporto evidenzia che l’esercito **russo**, entrato a **Pokrovsk** da sud nel mese di ottobre, ha ora ampliato le sue operazioni anche nella periferia settentrionale. “Diversi fanti nemici hanno tentato di penetrare in una delle strutture agricole”, si legge nel documento, sottolineando che le forze **ucraine** hanno neutralizzato tali tentativi.

A novembre, la battaglia per **Pokrovsk** ha visto la perdita di 314 soldati **russi**, con ulteriori 71 feriti. Nonostante queste perdite, le forze **russe** continuano a spingere per un accerchiamento operativo, mirando a conquistare anche la città di **Myrnohrad**, che rappresenta un altro obiettivo strategico. Le brigate **ucraine**, sebbene sotto pressione, hanno mostrato una notevole resistenza, nonostante le difficoltà logistiche imposte dall’avanzata **russa** sia via terra che attraverso il controllo aereo.

Le implicazioni politiche della battaglia

La conquista di **Pokrovsk** potrebbe avere ripercussioni significative sul fronte politico. Questa città, se dovesse cadere, sarebbe il più grande centro abitato **ucraino** sotto il controllo **russo** da quando **Bakhmut** è stata conquistata due anni e mezzo fa. La sua importanza strategica è evidente, poiché rappresenta un punto cruciale per le operazioni militari in corso nell’oblast di **Donetsk**.

Negli ultimi giorni, le forze **russe** hanno intensificato i loro sforzi per completare la conquista di **Pokrovsk**, con l’obiettivo di avanzare oltre e conquistare **Hryshyne**. Questa manovra è stata accompagnata da un aumento delle attività militari e da un rafforzamento delle posizioni **ucraine**. Il presidente **Volodymyr Zelensky** ha visitato personalmente la zona, sottolineando l’importanza di mantenere la difesa attiva e di prepararsi a eventuali sviluppi futuri.

Le forze **ucraine**, pur affrontando una situazione difficile, continuano a mobilitare risorse e a pianificare strategie difensive per resistere all’accerchiamento **russo**. La determinazione di **Kiev** di mantenere il controllo su **Pokrovsk** potrebbe influenzare non solo l’andamento del conflitto, ma anche le future trattative diplomatiche tra le parti coinvolte.

Prospettive future

Con i combattimenti che si intensificano, il futuro di **Pokrovsk** e delle aree circostanti rimane incerto. Gli sviluppi sul campo di battaglia potrebbero determinare il corso della guerra e influenzare le dinamiche politiche in **Ucraina** e oltre. La comunità internazionale osserva con attenzione, mentre i leader politici cercano di trovare una via d’uscita a un conflitto che ha già causato enormi sofferenze e perdite umane.

L’attenzione ora è rivolta a come le forze **ucraine** risponderanno all’offensiva **russa** e quali misure saranno adottate per proteggere le città strategiche nel **Donetsk**. La guerra in **Ucraina** continua a rappresentare una delle crisi più gravi del nostro tempo, con conseguenze che si estendono ben oltre i confini nazionali.

×