Starbucks e Percassi celebrano il primo anniversario del Flagship Store in P.zza S. Silvestro

Marianna Ritini

Novembre 18, 2025

Starbucks ha festeggiato oggi, 16 novembre 2025, il primo anniversario del suo Flagship store a Roma, situato in Piazza San Silvestro. Questo negozio, aperto in collaborazione con Percassi, rappresenta un punto di riferimento per gli amanti del caffè e dell’arte, incarnando il concetto di “Where coffee meets art”. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, di Vincenzo Catrambone, general manager di Starbucks Italia, e di molti clienti affezionati, oltre all’artista romano Lucamaleonte, autore dell’imponente murale che accoglie i visitatori all’ingresso.

Un evento ricco di arte e creativitĂ 

Durante la celebrazione, Lucamaleonte ha realizzato una performance di live painting, continuando il racconto visivo iniziato un anno fa. L’evento ha offerto ai partecipanti la possibilitĂ  di gustare diverse varietĂ  di caffè attraverso sessioni di degustazione, mentre l’illustratore Jacopo Ascari ha catturato ritratti dal vivo dei presenti. Il Mixato Bar ha ospitato un dj set, creando un’atmosfera vibrante. Nel pomeriggio, i visitatori hanno potuto partecipare a workshop creativi di crochet, condotti dalle fondatrici del brand Almace, Cecilia e Martina Tornati, e a sessioni di calligraffiti curate dall’artista Warios.

Un punto d’incontro per la comunitĂ 

Il Flagship store di Starbucks a Roma si distingue per il suo concept innovativo, che unisce arte e caffè in un’esperienza immersiva. Questo negozio rappresenta un luogo di ritrovo per la comunitĂ  romana e per i turisti, offrendo un ambiente accogliente dove il rito del caffè si trasforma in un’esperienza culturale. Starbucks ha creato un “Third Place”, uno spazio che promuove l’arte e la creativitĂ , diventando un punto di riferimento per eventi e scambi culturali, rafforzando il legame tra il brand e la cittĂ  di Roma.

Nel corso dell’anno, il Flagship ha contribuito all’economia locale, creando oltre 50 posti di lavoro e offrendo circa 7.000 ore di formazione. Ha ospitato eventi culturali e workshop, promuovendo artisti emergenti e organizzando sessioni di coffee tasting, unendo arte, caffè e sostenibilitĂ  in un dialogo condiviso. A giugno, il negozio ha anche accolto la finale nazionale della Barista Championship 2025, una competizione che riunisce baristi da 42 paesi.

Espansione e inclusivitĂ  del brand

Ad oggi, Starbucks conta 50 punti vendita in Italia, con l’ultima apertura avvenuta a ottobre 2025 a Bolzano, all’interno del complesso multifunzionale WaltherPark. Oltre 760 partner sono impiegati in negozi distribuiti in dieci regioni italiane, tra cui Lazio, Lombardia e Puglia. Le iniziative recenti dimostrano l’impegno del brand nell’offrire un’esperienza inclusiva e innovativa, come il Starbucks Book Club, un percorso che esplora la letteratura attraverso eventi in vari negozi, con il prossimo incontro previsto a Roma a dicembre.

In un’ottica di inclusione, Starbucks ha introdotto la price parity, eliminando il sovrapprezzo per le alternative vegetali al latte, come avena, soia, cocco e mandorla, rendendo i suoi prodotti piĂą accessibili a tutti.

Vincenzo Catrambone ha commentato l’entusiasmo della cittĂ  per il Flagship store, sottolineando come questo luogo abbia creato una comunitĂ  attiva e connessa, dove il caffè diventa un linguaggio universale che unisce culture e generazioni. La celebrazione di oggi segna non solo un traguardo, ma anche un impegno continuo per Starbucks nel valorizzare l’arte e la comunitĂ  locale.

Ă—