Roma, Marin (Municipio I): “Starbucks esempio positivo nella gestione dei rifiuti”

Marianna Ritini

Novembre 18, 2025

L’assessore all’ambiente e ai rifiuti del Municipio I di Roma Capitale, Stefano Marin, ha celebrato il primo anniversario dell’apertura del Flagship Store di Starbucks a Roma, un luogo che incarna il concetto di “dove il caffè incontra l’arte”. L’evento si è svolto il 18 novembre 2025, e ha messo in luce l’importanza della sostenibilità e della gestione dei rifiuti nella capitale.

Un esempio di sostenibilità

Durante la celebrazione, Marin ha sottolineato come Starbucks rappresenti un modello virtuoso nel settore della ristorazione. Ha affermato che la catena di caffè ha raggiunto un livello di raccolta differenziata notevole, un esempio che molte altre aziende dovrebbero seguire. “La sua attenzione verso la comunità e l’ambiente, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, è un modello da valorizzare e replicare”, ha dichiarato l’assessore.

Marin ha evidenziato che l’impegno di Starbucks nella gestione dei rifiuti è un caso di eccellenza a Roma. Ha spiegato che l’azienda non solo applica le migliori pratiche, ma ha anche investito nella formazione del proprio personale. “La gestione dei rifiuti è una questione complessa. Ad esempio, la separazione tra plastica e alluminio è spesso trascurata, anche da strutture di grande rilievo. Qui, invece, si lavora con rigore e metodo“, ha aggiunto.

Attrarre investimenti attraverso la sostenibilità

L’assessore ha proseguito affermando che un approccio strutturato come quello di Starbucks può fungere da volano per attrarre nuovi investitori privati a Roma. “Per incentivare altri operatori a investire nella capitale, è fondamentale portare l’esempio di Starbucks. La serietà nella gestione dei rifiuti e l’attenzione all’ambiente sono indicatori essenziali per costruire una sinergia efficace tra pubblico e privato”, ha dichiarato Marin.

Il Flagship Store di Starbucks, situato nel cuore di Roma, non è solo un luogo di incontro per gli amanti del caffè, ma rappresenta anche un impegno concreto verso pratiche sostenibili e responsabili. Con l’approccio di Starbucks, il Municipio I spera di ispirare altre aziende a seguire l’esempio, contribuendo così a un ambiente urbano più pulito e sostenibile.

La celebrazione ha quindi messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra le aziende e le istituzioni locali per promuovere una cultura della sostenibilità, fondamentale per il futuro della città.

×