Alla quarta edizione del Festival della Cultura Americana, che si svolge al Centro Studi Americani di Roma, è andata in scena la rappresentazione ‘Sister Blandina – Le avventure di una suora nel Far West’. Questo evento, tenutosi il 18 novembre 2025, ha messo in luce la vita di una donna straordinaria, Rosa Maria Segale, che ha dedicato la sua esistenza ad aiutare gli altri. La sua famosa frase, “non chiedeva mai al prossimo dimmi chi sei, ma dimmi come ti posso aiutare”, riassume perfettamente il suo spirito altruista.
La narrazione e i protagonisti
La narrazione è stata affidata alla voce di Massimo Minella e presentata da Paolo Masini, presidente della Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. La storia di Suor Blandina è quella di una donna che, dopo essere nata a Cicagna, vicino Genova, emigrò negli Stati Uniti con la sua famiglia in cerca di migliori opportunità. Qui, Rosa Maria scelse di diventare suora e adottò il nome di Suor Blandina. La sua missione la portò a Trinidad, nel Territorio del Colorado, dove si distinse per il suo coraggio e la sua determinazione.
Un incontro significativo
Un episodio significativo della sua vita è stato l’incontro con il noto bandito Billy the Kid. Durante questo incontro, Suor Blandina dimostrò una grande umanità curandolo e dissuadendolo da un atto di vendetta. Questo gesto di compassione non solo impressionò il bandito, ma lo portò a riconoscere il valore della sua azione, ringraziandola sinceramente.
Riflessioni sull’importanza della solidarietà
L’evento al Centro Studi Americani ha attirato l’attenzione su una figura storica spesso trascurata, ma che ha avuto un impatto notevole nel suo tempo. La rappresentazione ha offerto un’opportunità per riflettere sull’importanza della solidarietà e dell’impegno sociale, valori che continuano a essere attuali e rilevanti nel mondo di oggi. La vita di Suor Blandina, raccontata attraverso il teatro, invita a considerare il potere dell’umanità e dell’empatia nel superare le avversità.
