Pozzi (Eikon): “La separazione tra ambiente e sociale ha generato individualismo”

Marianna Ritini

Novembre 18, 2025

Il 18 novembre 2025, Enrico Pozzi, il CEO di Eikon Strategic Consulting Italia, ha aperto la Social Sustainability Week presso il Palazzo dell’Informazione a Roma, condividendo le conclusioni di una ricerca significativa intitolata “Salute, benessere e sostenibilità”. Questo evento, che si svolge in un contesto di crescente attenzione verso le tematiche ambientali e sociali, ha messo in luce le sfide attuali legate alla sostenibilità.

Il contesto della sostenibilità sociale

Durante il suo intervento, Pozzi ha evidenziato una preoccupante tendenza all’indifferenza nei confronti della sostenibilità ambientale. Secondo il CEO, questa indifferenza deriva dalla scissione tra sostenibilità ambientale e sociale, un fenomeno che ha portato a una saturazione della prima, rendendo difficile per l’opinione pubblica identificarsi con questioni quotidiane legate alla sostenibilità sociale. Pozzi ha sottolineato che la complessità dei temi sociali, come uguaglianza e diritti, tende a spaventare le istituzioni, le quali spesso preferiscono evitare discussioni su argomenti intricati e controversi.

La privatizzazione della sostenibilità

Pozzi ha continuato a spiegare come la sostenibilità stia subendo una trasformazione in una forma di privatizzazione psicologica e microsociale. Questo cambiamento implica che i temi legati alla salute, che dovrebbero essere connessi a un concetto più ampio di sostenibilità, vengano ridotti a un focus individuale. La salute, quindi, diventa un aspetto isolato della sostenibilità, relegando le questioni sociali e collettive a un secondo piano. Pozzi ha messo in guardia sul rischio che gli attori sociali possano scomparire in questo nuovo paradigma, impoverendo il dibattito pubblico e le politiche sociali.

Le implicazioni della ricerca

La ricerca presentata da Eikon ha sollevato interrogativi cruciali sulla direzione futura delle politiche di sostenibilità. L’analisi ha messo in evidenza la necessità di un approccio integrato che unisca le dimensioni ambientali e sociali, per evitare che la sostenibilità diventi un concetto vuoto e privo di significato. È fondamentale che le istituzioni e i leader di pensiero riconoscano l’importanza di affrontare le questioni sociali in parallelo con quelle ambientali, per costruire una società più equa e sostenibile.

L’evento di Roma ha rappresentato un’importante occasione di riflessione su questi temi, richiamando l’attenzione di esperti e stakeholder a una rinnovata responsabilità collettiva. La Social Sustainability Week si propone di dare voce a queste problematiche, stimolando un dialogo costruttivo e propositivo tra i vari attori coinvolti nel processo di sostenibilità.

×