Parte ‘Impronta Futura’: un’iniziativa per la sostenibilità e l’impegno civico

Lorenzo Di Bari

Novembre 18, 2025

Un’importante iniziativa educativa ha preso forma in Italia, grazie a un progetto lanciato il 18 novembre 2025. Questo programma, denominato “Impronta Futura. Piccoli passi, grande impatto”, è il risultato della collaborazione tra Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica, con il supporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). L’obiettivo principale è quello di promuovere un’educazione ambientale concreta e di incoraggiare la cittadinanza attiva tra studenti e docenti.

Un progetto educativo innovativo

“Impronta Futura” si propone di guidare le scuole italiane in un’esperienza pratica di educazione ambientale. Partecipando a questa iniziativa, alunni e insegnanti avranno l’opportunità di contribuire alla creazione di una mappatura della carbon footprint delle scuole. Questa analisi sarà fondamentale per valutare la sostenibilità degli istituti e per implementare una raccolta dati condivisa e replicabile. Attraverso questo progetto, gli studenti potranno diventare cittadini consapevoli e attivi, pronti a partecipare al cambiamento in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il percorso educativo è progettato per integrarsi nei programmi scolastici esistenti e nella Formazione Scuola-Lavoro, offrendo fino a 30 ore certificate. Gli studenti e i docenti saranno accompagnati in tutte le fasi del processo, dalla misurazione dell’impronta di carbonio della propria scuola fino alla progettazione di azioni concrete per ridurla. Dopo aver analizzato i dati, i gruppi di lavoro potranno sviluppare un project work con proposte di miglioramento ambientale. Le idee più innovative saranno premiate attraverso il concorso nazionale “Impronta Futura”, incentivando ulteriormente la creatività e l’impegno degli studenti.

Un impegno condiviso per il futuro

Nino Tronchetti Provera, presidente di Fondazione Ambienta, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come esso miri a promuovere consapevolezza e partecipazione su temi ambientali cruciali. La collaborazione tra Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica rappresenta un passo significativo verso la diffusione di una cultura del rispetto per l’ambiente, del risparmio energetico e del riciclo. Questi valori sono essenziali per conciliare lo sviluppo industriale con una maggiore consapevolezza ambientale.

Nicola de Cesare, Ceo di Gruppo Spaggiari Parma, ha aggiunto che “Impronta Futura” rappresenta un ulteriore passo nel percorso che da quasi un secolo vede l’azienda al fianco della comunità educante, sostenendo l’innovazione educativa e valorizzando la buona scuola. La sinergia tra le tre organizzazioni mira a costruire un modello educativo che unisce conoscenza, innovazione e impatto sociale.

Risorse e supporto per le scuole

Per le scuole che decidono di partecipare, è disponibile la piattaforma improntafutura.scuola.net, che offre un ecosistema di materiali operativi e guide per i docenti. Questi materiali sono stati sviluppati in collaborazione con ASviS e si concentrano sui 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Questo supporto è fondamentale per aiutare gli insegnanti a portare la sostenibilità in classe, trasformando l’educazione ambientale in un laboratorio di cittadinanza attiva e in un’esperienza educativa partecipata.

Angela Mencarelli, amministratrice di La Fabbrica, ha dichiarato che l’obiettivo è far sì che ogni studente diventi protagonista del proprio apprendimento. La metodologia Inquiry Based Learning utilizzata nel progetto incoraggia gli studenti a porsi domande, esplorare, sperimentare e trasformare la curiosità in azioni concrete per progettare un futuro più sostenibile. Con questa iniziativa, l’educazione ambientale si arricchisce di nuove opportunità per formare una generazione di cittadini consapevoli e attivi.

×