Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, l’aria artica proveniente dalla Norvegia si preparerà a invadere il Mediterraneo, portando con sé un brusco calo delle temperature e la possibilità di nevicate in pianura. Lorenzo Tedici, meteorologo di ‘iLMeteo.it’, ha dichiarato all’agenzia di stampa Adnkronos che, dopo un novembre caratterizzato da temperature massime superiori ai 20°C anche al Nord, si assisterà a un cambiamento significativo.
Un cambiamento climatico in arrivo
Il meteorologo ha spiegato che, nel giro di pochi giorni, un’aria artica di origine norvegese raggiungerà il Mediterraneo, dando vita a un ciclone invernale noto come “winter vortex”. Secondo le previsioni, entro venerdì 21 novembre, le temperature potrebbero calare anche di 10°C, portando a gelate locali in Pianura Padana. Questo passaggio repentino da temperature quasi estive a un anticipo di inverno segnerà un cambiamento drastico nel clima.
Previsioni per il weekend
Da venerdì 21 novembre, si prevede un ulteriore abbassamento delle temperature, con la possibilità di vedere i primi fiocchi di neve a bassa quota nel Nord Italia. Tedici ha specificato che la neve potrebbe manifestarsi in pianura, sebbene in modo limitato e localizzato. Le aree più colpite potrebbero includere l’Emilia, il Basso Piemonte e la Lombardia. “Sarà una vera e propria caccia al fiocco di neve in pianura, con un anticipo di circa un mese rispetto al tradizionale bianco Natale“, ha aggiunto il meteorologo.
Situazione meteorologica nelle regioni italiane
Durante il weekend, le temperature rimarranno al di sotto della media stagionale. Sabato 22 novembre, il maltempo colpirà diverse regioni, con neve prevista a quote collinari nel settentrione. Domenica 23 novembre, è attesa una tregua, ma non durerà a lungo, poiché lunedì è previsto l’arrivo di un nuovo ciclone. Questo periodo sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche turbolente e un progressivo abbassamento delle temperature a causa del winter vortex.
La situazione climatica si preannuncia quindi complessa e variabile, con la possibilità di eventi meteorologici significativi nel corso della settimana, rendendo necessario prestare attenzione agli aggiornamenti delle previsioni.
