Ismea Copernicus Academy lancia Open School Lazio dedicata all’osservazione della Terra

Lorenzo Di Bari

Novembre 18, 2025

Il 20 novembre 2025, presso la sede di ARPA LAZIO in via Saredo, avrà inizio l’Open School Lazio, un evento fondamentale nell’ambito del progetto nazionale “Open School Copernicus ISMEA per la rete PAC”. All’inaugurazione parteciperanno figure di spicco come il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore al Bilancio, Programmazione Economica, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Giancarlo Righini. A chiudere la giornata sarà il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Questa iniziativa si propone di offrire un percorso formativo e informativo sull’utilizzo del programma europeo di osservazione della Terra, Copernicus, e dei suoi servizi, per promuovere un’agricoltura sempre più innovativa e sostenibile, connessa ai sistemi di conoscenza e innovazione in agricoltura (AKIS).

Organizzazione e collaborazioni

L’Open School Lazio è stata organizzata da ISMEA nell’ambito del Programma Rete PAC 2025-2027, coordinato dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Questo evento è reso possibile grazie alla collaborazione di un ampio partenariato istituzionale e scientifico, che include l’Autorità di Gestione della Regione Lazio, ARSIAL, ARPA Lazio, il coordinamento nazionale della Copernicus Academy, gli Stati Generali dell’Innovazione e diverse università, tra cui ‘La Sapienza‘ e ‘Tor Vergata‘ di Roma, l’Università degli Studi della Tuscia, ISPRA, CREA e AGEA. L’obiettivo principale dell’Open School Lazio, intitolata “L’osservazione della Terra per la gestione dei territori rurali e dei rischi agricoli correlati alla scarsità idrica”, è quello di sensibilizzare e formare operatori, studenti universitari, consulenti e tecnici sull’uso integrato di tecnologie satellitari, dati geoinformativi e strumenti ICT per una gestione sostenibile delle risorse agricole e ambientali.

Programma e attività

L’Open School Lazio si svolgerà in quattro giornate, precisamente il 20, 21, 27 e 28 novembre 2025. Durante questo periodo, i partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni formative sui fondamenti dell’osservazione della Terra, della geoinformazione e dell’ICT, con un focus particolare su open data e open source. Le attività comprenderanno anche dimostrazioni pratiche e addestramento all’uso dei dati e dei servizi offerti da Copernicus, oltre a quelli sviluppati da piccole e medie imprese o amministrazioni. Inoltre, è previsto un contest finale in cui i partecipanti, seguiti da tutor esperti, affronteranno una problematica consulenziale reale utilizzando le competenze acquisite durante il corso.

Partecipazione e rappresentanza

La giornata di apertura vedrà la presenza di rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, tra cui Livio Proietti, presidente di ISMEA, Sergio Marchi, direttore generale di ISMEA, Tommaso Aureli, direttore generale di ARPA Lazio, e Massimiliano Raffa, presidente di ARSIAL. Saranno presenti anche Roberto Aleandri, direttore della Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio, Andrea Rocchi, presidente di CREA, e Francesco Sofia, direttore dell’Area Gestione, Sviluppo e Sicurezza dei Sistemi Informativi di AGEA.

Il programma copernicus

Copernicus rappresenta il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea, gestito dalla Commissione Europea in collaborazione con gli Stati membri. Questo programma offre servizi e dati ambientali, basati su osservazioni satellitari e misurazioni in situ, accessibili liberamente a tutti. Le informazioni fornite da Copernicus supportano istituzioni, imprese e cittadini nel monitoraggio ambientale, nella gestione delle risorse naturali e nello sviluppo sostenibile. Per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dei dati Copernicus, nel 2016 è stata istituita la Copernicus Academy, una rete che coinvolge università, enti di ricerca e istituti di formazione, con l’obiettivo di accrescere competenze e consapevolezza sull’osservazione della Terra e le sue applicazioni in vari settori, dall’agricoltura alle scienze sociali.

Dal 2021, ISMEA è entrata ufficialmente a far parte della rete Copernicus Academy, con la missione di valorizzare il potenziale dei dati satellitari per il settore agricolo e rurale. Le Open School Copernicus ISMEA rappresentano un modello di rete che favorisce la collaborazione tra enti pubblici, università, centri di ricerca, ARPA regionali e imprese con competenze specifiche in Copernicus. Nel mese di aprile di quest’anno, ISMEA ha partecipato alla General Assembly degli EU Space Networks, un evento annuale promosso dalla Commissione Europea, che riunisce i membri della rete per far conoscere il programma spaziale europeo a livello globale.

×