L’evento “Intelligenza Umana, Supporto Artificiale” si svolgerà giovedì 27 novembre 2025, a partire dalle ore 10:00, presso il Palazzo dell’Informazione, situato in Piazza Mastai 9 a Roma. Questa terza edizione dell’incontro, organizzata da Adnkronos Q&A, avrà come obiettivo principale quello di riunire rappresentanti del Governo, delle istituzioni, del mondo accademico e dell’impresa per discutere le sfide e le opportunità legate all’evoluzione dell’intelligenza artificiale.
Il contesto dell’intelligenza artificiale in Italia
L’intelligenza artificiale sta accelerando la trasformazione digitale, modificando profondamente i processi produttivi, l’organizzazione del lavoro e i modelli decisionali. In un contesto globale sempre più competitivo, le aziende non si chiedono più se adottare questa tecnologia, ma come farlo in modo responsabile e strategico. Questo cambiamento è al centro del dibattito che si svolgerà a Roma, dove i partecipanti esamineranno come le scelte tecnologiche possano influenzare il sistema produttivo, la vita dei cittadini e la competitività del Paese. L’incontro si propone di esplorare quali condizioni siano necessarie per un’adozione dell’AI che sia sostenibile, etica e orientata alla crescita.
Programma dell’evento e interventi significativi
La mattinata inizierà con i saluti di Davide Desario, Direttore di Adnkronos. Successivamente, i vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli presenteranno una rilevazione condotta da Adnkronos, fornendo un quadro aggiornato sull’uso e la percezione dell’intelligenza artificiale in Italia, coinvolgendo istituzioni, aziende e cittadini. Un approfondimento sarà dedicato alle scelte strategiche delle istituzioni italiane per integrare l’AI nei servizi pubblici, nelle politiche del lavoro e nella normativa sulla sicurezza digitale. Interverranno Alessio Butti e Alberto Barachini, Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, insieme a Eva Spina, Bruno Frattasi e Mario Nobile, che delineeranno le priorità del Paese in termini di governance tecnologica e sicurezza.
Normative europee e impatto dell’AI
Durante l’incontro, verrà analizzata la nuova normativa AI Act, il primo quadro regolatorio mondiale che stabilisce responsabilità e limiti nell’uso dell’intelligenza artificiale. Lucilla Sioli, Direttrice dell’AI Office della Commissione Europea, e Brando Benifei, eurodeputato e co-relatore dell’AI Act, discuteranno come queste nuove regole possano influenzare la competitività, l’innovazione e la protezione dei cittadini. Questo dibattito offrirà una visione chiara delle sfide e delle opportunità che l’AI porta con sé nell’ambito europeo.
Strategie industriali e investimenti nel settore AI
Il confronto si concentrerà anche sugli investimenti e le strategie industriali, in un periodo storico in cui il tempo è un fattore cruciale per ottenere vantaggi competitivi. Diverse aziende, tra cui Dxc Technology, Meta, Hpe Italia, OpenAI e Sony, presenteranno la loro visione su come l’AI stia ridisegnando modelli di business e prodotti. I rappresentanti delle aziende condivideranno casi concreti in cui l’intelligenza artificiale diventa un motore di competitività e innovazione, fornendo spunti pratici per il futuro.
Applicazioni pratiche e impatto sul capitale umano
Il focus finale dell’evento sarà dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale all’interno dei processi aziendali e al suo impatto sull’organizzazione del lavoro e sul capitale umano. Esperti come Gabriele Da Rin, Federico Chinni e Mariangela Amoroso presenteranno esempi reali in cui l’AI ha dimostrato di essere una leva fondamentale per l’innovazione e la valorizzazione delle competenze nelle imprese italiane. L’incontro rappresenta un’importante occasione per riflettere se l’Italia stia realmente sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale e se le scelte attuali stiano ponendo le basi per un futuro sostenibile e inclusivo.
