Giovannini (Asvis): “Ecosistema futuro, un progetto per il domani sostenibile”

Lorenzo Di Bari

Novembre 18, 2025

Il 18 novembre 2025, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha presentato un progetto innovativo intitolato Ecosistema Futuro durante l’evento “Salute e benessere come priorità sociale”. Questa iniziativa è stata lanciata in occasione della Social Sustainability Week, che ha avuto luogo presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per discutere il ruolo della sostenibilità nella società contemporanea.

Il progetto ecosistema futuro

Durante il suo intervento, Giovannini ha sottolineato l’importanza di mettere il futuro al centro del dibattito culturale, politico e sociale del Paese. Il progetto Ecosistema Futuro si propone di essere un catalizzatore di cambiamento, promuovendo una riflessione approfondita su come le decisioni attuali influenzino le generazioni future. Il direttore ha evidenziato che l’ASVIS, in qualità di attuatore dell’Agenda 2030, ha un ruolo cruciale nel promuovere questo approccio.

Giovannini ha spiegato che Ecosistema Futuro è uno spin-off dell’ASVIS e funge da attuatore del Patto sul futuro, un’iniziativa lanciata dalle Nazioni Unite nel settembre 2024. Questo patto richiede a ogni Paese di implementare strutture di governance proattive, in grado di affrontare le sfide future con una visione a lungo termine. L’obiettivo è garantire che le politiche pubbliche siano orientate verso il benessere delle generazioni a venire.

Modifiche legislative e impatto generazionale

Giovannini ha anche richiamato l’attenzione sulla modifica dell’articolo 9 della Costituzione italiana avvenuta nel 2022, che pone l’accento sull’interesse delle future generazioni. Questa modifica ha spinto il governo a adottare una proposta per la creazione di una valutazione di impatto generazionale. Recentemente, il Parlamento ha approvato il testo definitivo, che entrerà in vigore dopo il decreto attuativo.

Il direttore ha spiegato che la legge prevede che tutte le nuove legislazioni vengano valutate in termini di impatti sociali e ambientali. Questo approccio mira a garantire che le decisioni politiche non solo rispondano alle esigenze attuali, ma considerino anche le conseguenze a lungo termine. Giovannini ha enfatizzato che il primo comma della legge stabilisce che le leggi della Repubblica devono promuovere l’equità tra generazioni, un passo significativo verso una governance più responsabile e lungimirante.

Verso una rivoluzione culturale

Concludendo il suo intervento, Giovannini ha espresso la speranza che l’attuazione di queste misure possa contribuire a ripristinare la fiducia dei giovani nelle istituzioni. Ha affermato che è fondamentale che chi detiene il potere si impegni a valutare pubblicamente le proprie azioni, dimostrando così una visione chiara e strategica per il futuro del Paese. La combinazione della modifica costituzionale e della nuova legge rappresenta un’opportunità unica per avviare una vera e propria rivoluzione culturale, che coinvolga tutti i cittadini nel processo di cambiamento e sostenibilità.

L’evento ha quindi rappresentato un importante punto di partenza per una discussione più ampia sulla sostenibilità e sul benessere sociale, con l’auspicio che iniziative come Ecosistema Futuro possano stimolare un impegno collettivo verso un futuro più equo e sostenibile.

×