Nella notte tra il 17 e il 18 novembre 2025, il corpo di un’anziana donna è stato recuperato dai vigili del fuoco a Brazzano, frazione di Cormons, in provincia di Gorizia. L’operazione si è resa necessaria a seguito del **crollo** della sua **abitazione**, avvenuto a causa di una **frana** provocata dalle **avverse condizioni meteorologiche** che hanno colpito il **Friuli Venezia Giulia**. Le **operazioni di recupero** erano iniziate poco dopo le 22 di ieri, ma erano state interrotte a causa della **pioggia incessante** che rendeva il **terreno instabile** e **pericoloso** per i **soccorritori**.
Le circostanze del crollo
Il **crollo** dell’abitazione è avvenuto nella mattinata del 17 novembre, quando le **forti piogge** hanno causato una **frana** che ha travolto la **casa** della donna. Le intense **precipitazioni** hanno colpito duramente l’area tra **Palmanova** e la provincia di **Gorizia**, con accumuli di **pioggia** che hanno raggiunto i 152 millimetri in sole sei ore. Questo fenomeno ha portato all’esondazione del **fiume Judrio**, causando estesi **allagamenti** e **danni significativi** nella zona. Le **squadre di soccorso**, già attive sul territorio, hanno immediatamente avviato le **operazioni** per cercare eventuali **dispersi**, ma le **condizioni meteo avverse** hanno complicato le **operazioni**.
Il recupero dei corpi
Dopo un’interruzione dovuta al **maltempo**, i **vigili del fuoco** sono riusciti a riprendere le **operazioni di recupero** quando le **condizioni meteorologiche** sono migliorate. Oltre al **corpo** dell’anziana, in serata era stato già rinvenuto il **corpo** di un altro **disperso**, identificato come **Quirin Kuhnert**, un **cittadino tedesco** di 32 anni. Fortunatamente, non risultano ulteriori **persone disperse**, il che ha alleviato le **preoccupazioni** della **comunità locale**. Le **autorità ** hanno avviato un’indagine per comprendere meglio le **cause** del **crollo** e valutare eventuali **misure di prevenzione** per il futuro.
Le conseguenze del maltempo
La **frana** che ha colpito **Brazzano** non è un evento isolato, ma fa parte di una serie di **fenomeni meteorologici estremi** che hanno interessato il **Friuli Venezia Giulia**. Le **forti piogge** e le **tempeste** hanno messo a dura prova le **infrastrutture** e la **sicurezza** dei **cittadini**. Le **autorità locali** hanno emesso **avvisi di allerta arancione**, invitando la **popolazione** a prestare attenzione e a seguire le indicazioni della **protezione civile**. Le immagini dei **danni** causati dalle **inondazioni** e dalle **frane** stanno circolando sui **social media**, mostrando l’impatto devastante del **maltempo** sulla vita quotidiana della **comunità **.
Il **recupero dei corpi** e le **operazioni di soccorso** hanno richiesto un impegno significativo da parte dei **vigili del fuoco** e delle altre **forze di emergenza**, che continuano a monitorare la **situazione** e a fornire **assistenza** a coloro che sono stati colpiti da questa **tragedia**.
