Il 18 novembre 2025, Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha celebrato un importante traguardo, presentando il volume “Famiglie e risparmio – Come cambiano le scelte finanziarie degli italiani”. Questo libro, che segna il 175° anniversario dell’ente, esplora l’evoluzione delle decisioni finanziarie delle famiglie italiane, analizzando come la gestione della ricchezza si sia adattata nel tempo. L’evento si è tenuto a Roma, presso la sede del Gruppo, con la partecipazione di figure di spicco come il Presidente Giovanni Gorno Tempini e l’Amministratore Delegato Dario Scannapieco, insieme a rappresentanti del mondo accademico.
Analisi delle scelte finanziarie
Il volume si basa su ricerche condotte dal Centre for Economic Policy Research (Cepr), coordinato dal Professore Luigi Guiso, dell’Einaudi Institute for Economics and Finance. Gli autori hanno messo in evidenza il ruolo cruciale del risparmio nel supportare la crescita economica italiana, soprattutto di fronte a nuove sfide demografiche e previdenziali. Il libro non solo analizza il contesto italiano, ma lo confronta anche con le altre nazioni europee, offrendo una visione completa delle dinamiche finanziarie attuali.
Durante l’incontro, Guiso ha partecipato a un panel di discussione con la Professoressa Giovanna Nicodano, esperta di Economia Finanziaria all’Università di Torino, e la Professoressa Luana Zaccaria, associata di Finanza presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Questa discussione ha permesso di approfondire i temi affrontati nel libro e di riflettere sulle implicazioni delle scelte finanziarie delle famiglie italiane.
Il ruolo di Cdp nel panorama economico
Giovanni Gorno Tempini, nel suo intervento, ha sottolineato come Cdp abbia accompagnato lo sviluppo del Paese per 175 anni, adattandosi ai cambiamenti sociali e industriali. Ha evidenziato l’importanza di custodire il risparmio degli italiani, che rappresenta un elemento fondamentale per rafforzare la coesione sociale e creare opportunità per le nuove generazioni. Il Presidente ha espresso la necessità di affrontare le sfide globali con una visione responsabile, utilizzando le risorse e le competenze disponibili per costruire un futuro migliore.
Dario Scannapieco ha aggiunto che i 175 anni di Cdp non sono solo una celebrazione del passato, ma anche un’opportunità per continuare a generare un impatto positivo sull’economia e sui territori. Ha enfatizzato l’importanza di investire in ricerca e innovazione sociale, affermando che l’impatto deve tradursi in progetti concreti a sostegno della crescita.
Iniziativa “Valore per il Territorio”
In occasione del 175° anniversario, Cdp e la Fondazione Cdp hanno lanciato l’iniziativa “Valore per il Territorio“. Questo progetto mira a premiare proposte innovative sviluppate in ambito universitario, con l’obiettivo di generare un impatto positivo in quattro aree specifiche: economia circolare e sostenibilità, innovazione tecnologica e digitale, occupabilità e inclusione sociale, rigenerazione delle periferie.
Francesca Sofia, Direttore Generale di Fondazione Cdp, ha presentato il progetto, rivolto a ricercatori universitari, dottori di ricerca e laureati. L’iniziativa prevede un contributo totale di 500mila euro, con premi da 150mila euro per i tre migliori progetti di ricerca, riconoscimenti da 10mila euro per tesi di dottorato e premi da 5mila euro per tesi di laurea. Le candidature possono essere inviate tramite il portale di Fondazione Cdp fino al 31 marzo 2026, assicurando una distribuzione territoriale equilibrata delle proposte.
