Dalla Francia a Zverev: le insidie per l’Italia nella Coppa Davis

Franco Fogli

Novembre 18, 2025

Gli azzurri del tennis si preparano ad affrontare l’Austria nei quarti di finale delle Final Eight di Coppa Davis, in programma a Bologna. La squadra guidata da Filippo Volandri scenderà in campo il martedì 18 novembre 2025, con l’obiettivo di conquistare il terzo titolo consecutivo, il quarto nella storia della Nazionale italiana, dopo le vittorie del 2023 e del 2024 e quella storica del 1976. Tuttavia, la strada verso un nuovo trionfo si presenta irta di ostacoli, tra cui le assenze di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, che potrebbero complicare le cose per Matteo Berrettini e i suoi compagni.

L’austria, avversaria da affrontare

L’Austria rappresenta un avversario di tutto rispetto per gli azzurri, avendo raggiunto per la prima volta le Final Eight di Coppa Davis. Gli austriaci, dopo aver superato la Finlandia e l’Ungheria, si sono guadagnati il diritto di competere a Bologna. Nonostante il loro livello, gli uomini di Volandri sono considerati favoriti. Il capitano Jurgen Melzer può contare su Filip Misolic, attualmente al numero 80 del ranking ATP, che potrebbe rivelarsi un’arma efficace nel singolare. Il duo di doppio, composto da Alexander Erler e Lucas Miedler, è competitivo, ma non riesce a eguagliare la forza di Bolelli e Vavassori, che sono stati eliminati nelle semifinali delle Finals di Torino.

I pericoli da affrontare: da Zverev alla francia

Nelle Final Eight di Coppa Davis, oltre all’Italia e all’Austria, si sono qualificate anche Argentina, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca e Spagna. La Spagna si presenta come una delle squadre più temibili, nonostante l’assenza di Carlos Alcaraz, il numero uno del mondo, che ha deciso di ritirarsi a causa di un infortunio. Tuttavia, i giocatori spagnoli come Martinez, Munar e Carreno Busta, insieme al doppista Granollers, sono in grado di mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Prima di affrontare l’Italia, la Spagna dovrà superare la Repubblica Ceca e, in una possibile semifinale, la Germania di Alexander Zverev.

Il tennista tedesco, attualmente il numero tre del mondo, diventa il giocatore con il ranking più alto in competizione dopo il forfait di Alcaraz. Nonostante le sue dichiarazioni riguardanti la mancanza di motivazione, resta una minaccia per chiunque si trovi dall’altra parte della rete. Sulla sua strada, Zverev dovrà affrontare l’Argentina di Cerundolo, che ha già subito una sconfitta per mano dell’Italia nei quarti di finale della scorsa edizione.

Tuttavia, prima di pensare a una finale contro Zverev, l’Italia deve prima superare l’Austria e, se ci riuscirà, dovrà affrontare la Francia. I transalpini, favoriti nel loro quarto di finale contro il Belgio, possono schierare giocatori come Rinderknech, Moutet, Mpetshi Perricard e Bonzi, tutti in grado di mettere in seria difficoltà la squadra italiana.

Nella competizione di Bologna, ogni partita sarà cruciale e gli azzurri dovranno dimostrare il loro valore per continuare a sognare il titolo.

×