Crollo delle temperature e neve a bassa quota: l’Italia entra in inverno

Marianna Ritini

Novembre 18, 2025

L’Italia si prepara a un’improvvisa e intensa trasformazione meteorologica, con l’arrivo di condizioni avverse che porteranno piogge, gelo e nevicate anche a bassa quota. Questo cambiamento, previsto per il fine settimana del 21 e 22 novembre 2025, segnerà una netta inversione rispetto alla calda e mite atmosfera che ha caratterizzato il mese di novembre fino a ora.

Un’analisi condotta da Lorenzo Tedici, esperto meteorologo di iLMeteo.it, evidenzia il significativo ribaltone climatico in arrivo. Le temperature, attualmente superiori ai 20°C in alcune zone del Nord, subiranno un abbassamento di circa 10°C, con gelate diffuse nella Pianura Padana e la possibilità di nevicate fino alle colline del Nord-Est.

Maltempo in arrivo nel Centro-Sud

Nei prossimi giorni, il maltempo si concentrerà principalmente nelle regioni del Centro-Sud. Le previsioni indicano che le piogge più intense colpiranno Lazio, Abruzzo e Campania, mentre nel Nord-Est le precipitazioni assumeranno un carattere nevoso a quote elevate, oltre i 1300-1400 metri. Martedì 18 novembre, i venti di Bora e Grecale si intensificheranno, portando a un primo calo delle temperature massime, che potrebbero scendere di 5-6°C.

Mercoledì 19 novembre si prevede una giornata relativamente stabile, con qualche rovescio al Sud e un’attenuazione dei venti. Tuttavia, le temperature minime inizieranno a scendere, con valori che si avvicineranno allo zero in Val Padana. Questo cambiamento segnerà l’inizio di una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche turbolente.

Un ciclone in arrivo

Tra giovedì 20 e venerdì 21 novembre, un nuovo sistema perturbato si avvicinerà all’Italia, portando con sé un ciclone. Giovedì, i fenomeni di maltempo si intensificheranno con piogge sparse, mentre venerdì si prevede una giornata critica, con rovesci intensi e abbondanti piogge al Centro. Le nevicate si abbasseranno di quota, interessando anche il basso Veneto, il ferrarese e le aree limitrofe, dove non si esclude la possibilità di una leggera spolverata di neve fino in pianura.

Il maltempo continuerà a manifestarsi anche nel weekend, con una situazione che si avvicinerà maggiormente a quella invernale. Le previsioni indicano fenomeni abbondanti in Emilia Romagna e sul Basso Tirreno, dove le condizioni meteo potrebbero portare a nevicate record per il periodo, specialmente nelle zone di bassa collina.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Martedì 18 novembre: al Nord, si prevede una prevalenza di sole con ultimi rovesci in Emilia Romagna. Al Centro, il tempo sarà instabile con piogge, mentre al Sud si assisterà a forti piogge accompagnate da un rinforzo dei venti.

Mercoledì 19 novembre: al Nord, il cielo sarà poco nuvoloso, ma le condizioni peggioreranno in serata. Al Centro, il tempo sarà variabile con qualche rovescio sul Lazio verso sera. Al Sud, ci sarà instabilità sparsa.

Giovedì 20 novembre: il maltempo si intensificherà al Nord con rovesci e un calo delle temperature. Al Centro, si prevedono rovesci sparsi, mentre al Sud persisterà l’instabilità.

La tendenza per il fine settimana mostra un ulteriore peggioramento, con nuovi rovesci, venti forti e nevicate in collina nel Nord Italia. L’Italia si prepara quindi a vivere una delle settimane più turbolente di questo autunno, con un passaggio repentino da condizioni autunnali a un clima invernale.

×