Bottiroli (Axa): “Il benessere mentale è fondamentale per aziende resilienti”

Lorenzo Di Bari

Novembre 18, 2025

Il tema del benessere mentale sta emergendo come una questione cruciale per le aziende, soprattutto in un contesto globale in cui il disagio psicologico è in aumento. Secondo Fabrizia Bottiroli, responsabile dell’Offerta Salute e dei Servizi di Axa Italia, il costo associato alle malattie mentali non diagnosticate o mal gestite in Italia si aggira intorno ai 20 miliardi di euro. Queste affermazioni sono state rilasciate il 18 novembre 2025, durante la Social Sustainability Week, che si sta svolgendo a Palazzo dell’Informazione a Roma.

Il peso delle malattie mentali sulle aziende

Fabrizia Bottiroli ha evidenziato che a livello globale, un terzo della popolazione vive un certo grado di disagio legato al benessere mentale. In Italia, la situazione è ancora più allarmante, con quasi il 50% della popolazione che riporta di trovarsi in una condizione di difficoltà medio-grave. Questo scenario non solo impatta la vita delle persone, ma ha anche ripercussioni significative sulle aziende. Le malattie mentali, se non affrontate, possono comportare costi elevati per le imprese, sia in termini di assenteismo che di produttività ridotta. È quindi fondamentale che le aziende si impegnino attivamente nel monitoraggio e nella gestione del benessere mentale dei propri dipendenti.

Le iniziative di Axa Italia

Axa Italia sta adottando misure concrete per affrontare questa problematica. Bottiroli ha sottolineato l’importanza di fornire non solo supporto ai dipendenti, ma anche soluzioni per i clienti, attraverso programmi di salute integrativa e welfare aziendale. L’azienda è impegnata a offrire servizi di consulenza psicologica, mirando a creare un ambiente di lavoro più sano e sostenibile. L’approccio di Axa si basa sulla personalizzazione delle soluzioni, affinché possano adattarsi alle diverse esigenze delle aziende e ai vari livelli di capacità di spesa.

Bottiroli ha concluso il suo intervento sostenendo che le compagnie assicurative possono avere un ruolo chiave nel rispondere a questi bisogni, offrendo soluzioni flessibili e modulabili. Questo tipo di interventi non solo favorisce il benessere individuale, ma contribuisce anche a costruire aziende più resilienti e sostenibili nel lungo termine. La sfida è quella di integrare il benessere mentale nella cultura aziendale, rendendolo una priorità per il futuro.

Il contesto della Social Sustainability Week

La Social Sustainability Week, che si sta svolgendo a Roma, rappresenta un’importante occasione per discutere temi legati alla sostenibilità sociale e al benessere collettivo. Questo evento raccoglie esperti, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere iniziative e strategie che possano migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità. La presenza di figure come Fabrizia Bottiroli testimonia l’impegno del settore privato nel contribuire a un cambiamento positivo, affrontando questioni critiche come il benessere mentale in un contesto lavorativo sempre più complesso.

×