Il 17 novembre 2025, la Cooperativa Sociale Nuova Sair e il Municipio Roma I Centro hanno ufficializzato un importante Protocollo di Intesa, volto a promuovere il benessere psicologico e l’inclusione scolastica degli studenti nel territorio di Roma. L’accordo, siglato dalla presidente del Municipio, Lorenza Bonaccorsi, avrà una durata di 24 mesi e si propone di stabilire una collaborazione duratura tra istituzioni, scuole e famiglie. L’iniziativa si concentrerà sulla prevenzione e sull’individuazione precoce dei disturbi del neurosviluppo, come autismo, ADHD, DSA e disturbi della comunicazione.
Obiettivi del protocollo di intesa
Il Protocollo di Intesa ha come obiettivo principale quello di creare un sistema integrato di supporto per i bambini e i ragazzi, facilitando l’accesso a servizi e risorse utili per la loro crescita. Lorenza Bonaccorsi ha sottolineato l’importanza di questo accordo, evidenziando come esso rappresenti un impegno concreto per garantire un ambiente educativo che favorisca la crescita e l’apprendimento. La presidente ha affermato che grazie a questa sinergia sarà possibile attivare strumenti di prevenzione e percorsi educativi innovativi, assicurando una maggiore accessibilità ai servizi disponibili sul territorio.
Claudia Santoloce, assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità , ha aggiunto che l’accordo permetterà di modulare interventi specifici e di garantire un supporto adeguato a studenti e famiglie. La cooperazione tra le diverse entità coinvolte è fondamentale per creare un ambiente scolastico inclusivo e attento alle esigenze di tutti gli alunni.
Le iniziative previste
Il Polo Riabilitativo Nuova Sair, situato in Via F. Paciotti 21 a Roma, è un centro accreditato dalla Regione Lazio che metterà a disposizione professionisti altamente qualificati. Tra le attività proposte ci sono giornate di screening gratuito per l’individuazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e del linguaggio, colloqui psicologici gratuiti per adolescenti delle scuole secondarie, e percorsi agevolati per le famiglie, con tariffe calmierate e accesso prioritario ai servizi riabilitativi.
In aggiunta, saranno attivati sportelli psicologici, laboratori esperienziali e corsi di formazione per docenti ed educatori. L’iniziativa prevede anche la creazione di una rete pediatrica territoriale, per favorire il dialogo e la collaborazione tra professionisti, famiglie e istituzioni scolastiche. Queste attività mirano a garantire un sostegno concreto e tempestivo per i giovani in difficoltà .
Impegno del municipio roma i centro
Il Municipio Roma I Centro si è impegnato a promuovere le attività previste dal Protocollo nelle scuole del territorio. Questo coinvolgimento attivo comprende la sensibilizzazione rispetto ai temi del benessere psicologico e dell’inclusione, nonché il monitoraggio e la valutazione dei risultati ottenuti. L’intento è quello di costruire una comunità educante capace di riconoscere e rispondere precocemente ai bisogni di ogni bambino e adolescente.
Il Protocollo di Intesa rappresenta, dunque, un passo significativo verso la creazione di un sistema educativo più inclusivo e attento, in grado di supportare i giovani nel loro percorso di crescita, rafforzando al contempo il legame tra scuola, famiglia e territorio.
