Re Carlo decide di privare Andrea anche dei cani appartenenti alla regina

Franco Fogli

Novembre 17, 2025

Il 17 novembre 2025, la questione dei cani di Elisabetta II, Muick e Sandy, si fa sempre più complessa. Re Carlo III, preoccupato per il loro benessere, ha deciso di prendere in considerazione un possibile allontanamento dei due corgi dall’ex duca di York, Andrea Mountbatten-Windsor. Questa decisione arriva dopo un periodo di tensioni familiari e cambiamenti significativi nella vita di Andrea, che si prepara a trasferirsi nella tenuta di Sandringham, situata a 180 chilometri da Londra.

La situazione attuale dei cani reali

La morte della regina Elisabetta II ha portato alla custodia di Muick e Sandy a Andrea, ma re Carlo esprime dubbio sulla capacità dell’ex duca di prendersene cura adeguatamente. Secondo le informazioni rilasciate dal giornalista britannico Rob Shuter, Carlo teme che il trasferimento di Andrea a Sandringham possa compromettere il benessere dei cani, soprattutto se dovessero rimanere sotto la custodia di Sarah Ferguson, ex moglie di Andrea, che non intende seguirlo nella nuova residenza. La Royal Lodge, dove i cani hanno vissuto dalla morte della regina, non sarà più la loro casa, e questo ha sollevato interrogativi sul loro futuro.

Carlo ha sempre avuto un forte legame con i corgi, che la regina ha amato per tutta la vita, e ha espresso il desiderio di trovare per loro una “sistemazione più stabile”. Le voci circolano su come il re stia esplorando opzioni formali per rivendicare i cani come parte dell’eredità vivente della Corona. Questo sviluppo ha suscitato preoccupazioni tra i membri della famiglia reale e gli esperti di protocollo, che vedono nel futuro un possibile scontro legale tra Carlo e Andrea.

Le reazioni e le implicazioni familiari

Le reazioni all’interno della famiglia reale sono state diverse. Una fonte vicina a Carlo ha rivelato che il re è “profondamente turbato” per il cambiamento imminente alla Royal Lodge e per il futuro dei corgi. La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che Andrea e Sarah non vivranno più insieme, il che potrebbe influenzare la capacità di Andrea di prendersi cura dei cani. Questa nuova dynamica familiare ha alimentato le preoccupazioni di Carlo, che desidera evitare che i corgi siano affidati a qualcuno che non possa garantirne la giusta attenzione e cura.

Andrea, dal canto suo, non sembra intenzionato ad accettare passivamente l’idea di separarsi dai cani. Secondo fonti vicine all’ex duca, egli rifiuta categoricamente l’idea di allontanamento e teme che questo possa sfociare in un conflitto aperto all’interno della famiglia reale. Con il trasferimento di Andrea a Sandringham imminente, la questione dei corgi rimane irrisolta e continua a sollevare interrogativi su come verranno gestiti i legami familiari e le responsabilità.

Le tensioni crescenti tra Carlo e Andrea non riguardano solo il futuro dei cani, ma riflettono anche una più ampia ristrutturazione delle relazioni familiari all’interno della monarchia britannica. Mentre il re cerca di affermare la sua autorità e proteggere l’eredità della madre, il conflitto con il fratello potrebbe avere ripercussioni significative sulla stabilità della famiglia reale e sul suo rapporto con il pubblico.

×