Un’esplosione ha devastato la tratta ferroviaria che collega Varsavia a Lublino, in Polonia, il 17 novembre 2025. L’evento ha avuto luogo nei pressi del villaggio di Mika, situato nella provincia della Masovia, a circa 130 chilometri dal confine con l’Ucraina. L’incidente è stato confermato dal premier polacco, Donald Tusk, che ha descritto l’accaduto come un “atto di sabotaggio senza precedenti” che minaccia la sicurezza dello Stato e dei suoi cittadini.
Dettagli dell’esplosione
L’ordigno esploso ha causato danni significativi ai binari ferroviari, interrompendo il servizio sulla tratta strategica tra Varsavia e Lublino. Tusk ha comunicato attraverso il suo profilo su X che i servizi di sicurezza e la procura sono attualmente impegnati nelle indagini per accertare le responsabilità dell’accaduto. “Sulla tratta Varsavia-Lublino, presso il villaggio di Mika, si è verificato un atto di sabotaggio”, ha dichiarato il premier, evidenziando che ulteriori danni sono stati riscontrati in un’altra sezione della stessa linea ferroviaria, più vicina a Lublino.
Implicazioni per la sicurezza
Il primo ministro ha sottolineato l’importanza della tratta ferroviaria in questione, non solo per il trasporto di passeggeri, ma anche per la consegna di aiuti all’Ucraina. “Questa tratta è di fondamentale importanza anche per la consegna degli aiuti all’Ucraina“, ha affermato Tusk, promettendo che i responsabili dell’attacco saranno identificati e perseguiti. Durante la sua visita al luogo dell’esplosione, il premier era accompagnato dal ministro dell’Interno, Marcin Kierwiński, e dal coordinatore dei servizi speciali, Tomasz Siemoniak.
Contesto geopolitico
La Polonia, che condivide un confine di 535 chilometri con l’Ucraina, ha assunto un ruolo cruciale nel fornire supporto militare a Kiev durante il conflitto con Mosca. La polizia locale ha riferito che un macchinista di un treno aveva già segnalato danni alla linea ferroviaria il giorno precedente l’esplosione. Secondo Tusk, l’ordigno avrebbe potuto causare un disastro se un treno fosse passato nel momento dell’esplosione. Le autorità polacche hanno avviato un’indagine approfondita e stanno esaminando un altro tratto della ferrovia che ha subito danni.
Aumento di attività sospette
Il governo di Varsavia ha lanciato l’allerta riguardo ai crescenti casi di sabotaggio e attività di spionaggio che hanno colpito il Paese negli ultimi anni. Molti di questi incidenti sono stati collegati a servizi segreti russi o bielorussi. Le autorità polacche hanno evidenziato che la Russia ha intensificato le operazioni ibride contro la Polonia a causa del sostegno fornito a Kiev nel conflitto con Mosca. La situazione continua a destare preoccupazione, sottolineando la vulnerabilità della Polonia in un contesto geopolitico sempre più teso.
