‘Più libri più liberi’: 700 eventi dedicati a ‘Ragioni e sentimenti’

Lorenzo Di Bari

Novembre 17, 2025

Nella suggestiva cornice della Nuvola dell’Eur a Roma, dal 4 all’8 dicembre 2025, si svolgerà la fiera nazionale della piccola e media editoria, intitolata ‘Più libri più liberi’. Questo evento, giunto alla sua edizione annuale, vedrà la partecipazione di ben 569 editori provenienti da tutta Italia, pronti a presentare oltre 700 appuntamenti con autori di fama internazionale. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 4 dicembre alle 10.30.

Un’importante vetrina per l’editoria italiana

La fiera rappresenta un’importante opportunità per la piccola e media editoria, un settore che nel 2024 ha visto la pubblicazione di 51.915 novità, con un incremento dello 0,9% rispetto all’anno precedente, costituendo il 60,4% dell’intera offerta editoriale. In Italia, le case editrici attive, incluse quelle micro, piccole e medie, sono 5.349, un numero sostanzialmente stabile rispetto al 2023. La quota di mercato relativa ai canali trade, che comprendono librerie fisiche, online e supermercati, si attesta nel 2024 al 46,4%, in lieve calo rispetto al 46,6% del 2023. Quest’anno il tema centrale della fiera è ‘Ragioni e sentimenti’, un tributo al 250esimo anniversario della nascita di Jane Austen, che ha influenzato profondamente la narrativa moderna.

Un programma ricco di eventi e ospiti

La fiera ospiterà una serie di eventi con scrittori, traduttrici, giornaliste e studiosi che condivideranno la loro passione per Jane Austen. Tra i relatori figurano Edoardo Prati, che esplorerà il tema dei sentimenti, e Letizia Pezzali, che si concentrerà sull’economia. Angela Frenda parlerà di cucina, mentre Gaja Cenciarelli approfondirà il concetto di casa. Altri ospiti includono Ben Pastor, che discuterà dei generi letterari in relazione a Jane Austen, e Giovanni Peresson dell’Ufficio Studi Aie, che presenterà un’analisi delle pubblicazioni di Austen nel mercato italiano. Le sessioni saranno moderati dalla scrittrice Giovanna Zucca, autrice del romanzo ‘Il segreto di Miss Austen’.

In aggiunta, si terrà il panel ‘Tra ragione e sentimento: io sono la lingua che parlo’, organizzato dai dipartimenti di linguistica dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale e dell’Università di Bologna. Questo incontro, condotto da Valeria Caruso, Nicola Grandi e Francesca Masini, guiderà il pubblico in un’esplorazione delle due dimensioni della lingua: quella che facilita il pensiero e quella che definisce l’identità personale. La Società italiana delle storiche (Sisem) sarà presente con un incontro intitolato ‘Strategie del desiderio’, con Tiziana Plebani e Andrea di Robilant.

Incontri con personalità del mondo della cultura

All’interno della Nuvola, il programma prevede anche incontri con figure di spicco nel campo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione. Jovanotti sarà protagonista di un’intervista che offrirà uno sguardo completo sulla sua carriera, che spazia dalla musica alla poesia. Zerocalcare presenterà il suo nuovo libro ‘Nel nido dei serpenti’, mentre Alessandro Barbero porterà il pubblico alla scoperta delle varie interpretazioni della vita di San Francesco d’Assisi. Marco Travaglio discuterà delle attuali tensioni tra guerra e pace, e Stefano Mancuso presenterà ‘Il cantico della terra’, un’opera che esplora la vita sulla Terra attraverso il Cantico delle creature di San Francesco.

Voci internazionali e tributi a grandi autori

La fiera accoglierà anche autori internazionali, come l’islandese Jón Kalman Stefánsson, che presenterà il suo romanzo ‘Varie cose sulle sequoie e sul tempo’, e la francese Véronique Ovaldé con ‘Le nostre vite imperfette’. Dall’America, Tessa Hulls, vincitrice del Premio Pulitzer 2025, discuterà il suo memoir ‘Ombre di famiglia’, mentre Lily King presenterà ‘Cuore l’innamorato’. Dal Canada, Sébastien Dulude parlerà del suo romanzo ‘Amianto’.

Inoltre, la fiera dedicherà eventi speciali ad Andrea Camilleri, il noto autore di gialli, che quest’anno avrebbe compiuto cento anni. Si svolgeranno incontri con Viola Ardone, Marco Malvaldi e Giulia Caminito, insieme alla presentazione del libro ‘Il gatto che prendeva i treni’, in cui Gaetano Savatteri racconta le conversazioni avute con Camilleri. Sarà un tributo alla sua eredità letteraria e alla cultura siciliana.

×