Un insolito episodio ha catturato l’attenzione dei media il 17 novembre 2025, quando due giovani influencer belgi, Neal e Senne, hanno messo in atto uno scherzo audace al Museo del Louvre di Parigi. I due ragazzi, noti per i loro video su TikTok, sono riusciti a appendere il loro ritratto accanto alla celebre Gioconda, scatenando preoccupazioni riguardo alla sicurezza del prestigioso museo.
Un ingresso furtivo al louvre
Intorno alle 17:30 di venerdì, Neal e Senne, entrambi con oltre 48.000 follower su TikTok, si sono mescolati ai visitatori del Museo del Louvre. Giunti nella rinomata Salle des Etats, hanno rapidamente appeso il loro quadro tra i dipinti del XVI secolo. “Il giorno dopo abbiamo ricevuto un messaggio che ci informava che il quadro era ancora lì. Non abbiamo avuto altre notizie, quindi siamo andati via il più in fretta possibile”, hanno dichiarato i ragazzi a BFMTV, evidenziando la loro sorpresa e divertimento per il successo dell’impresa.
Lo stratagemma dei tiktoker
Per non destare sospetti tra i controlli di sicurezza, i due ragazzi hanno ideato un piano ben congegnato. “Sapevamo che la sicurezza sarebbe stata un fattore cruciale, così abbiamo costruito una cornice con i Lego, che potevamo montare e smontare facilmente”, ha spiegato Senne. I giovani influencer hanno messo i pezzi della cornice in una borsa della spesa, riuscendo così a superare i controlli senza destare allerta. Dopo aver attraversato i corridoi del museo, si sono immortalati in diverse foto, rendendo pubblica la loro avventura sui social.
Le preoccupazioni sulla sicurezza del museo
Questo episodio giunge quasi un mese dopo un grave furto avvenuto presso il Louvre, in cui quattro ladri si erano introdotti nel museo, rubando i Gioielli della Corona, il cui valore è stimato in 88 milioni di euro. Nonostante l’identificazione e il fermo di sette sospetti, i gioielli non sono stati recuperati. La situazione ha riacceso il dibattito sulle misure di sicurezza del museo.
Un rapporto della Corte dei Conti, pubblicato il 6 novembre, ha evidenziato le carenze nel sistema di sorveglianza del Louvre, segnalando la mancanza di telecamere adeguate e il ritardo nella messa in opera di sistemi di sicurezza efficienti. La Corte ha sottolineato che il museo ha privilegiato operazioni di visibilità a scapito della manutenzione e della sicurezza degli edifici, sollevando interrogativi sulla capacità di proteggere le opere d’arte e i visitatori.
L’episodio di Neal e Senne ha messo in luce non solo la creatività dei giovani influencer, ma anche le vulnerabilità strutturali di uno dei musei più famosi al mondo, sollecitando un riesame delle pratiche di sicurezza attuali.
