L’analisi dell’andamento dell’**inflazione** in **Italia** per il mese di **ottobre 2025** evidenzia un **rallentamento significativo** rispetto ai mesi precedenti. Secondo i dati forniti dall’**Istat**, l’**inflazione annuale** si attesta al **+1,2%**, in diminuzione rispetto al **+1,6%** di **settembre**, mentre si registra una **variazione mensile negativa** del **-0,3%**. Questi dati mostrano un **trend** che si mantiene al di sotto dei livelli registrati alla fine del **2024**, suggerendo una **stabilizzazione** dei **prezzi** in alcuni settori.
Rallentamento dei prezzi nei beni di consumo
L’analisi dei **prezzi** mostra un notevole **abbassamento** nel cosiddetto “carrello della spesa”, con i costi dei **beni alimentari**, dei **prodotti per la cura della casa** e della **persona** che scendono dal **+3,1%** al **+2,1%**. Anche i **beni ad alta frequenza d’acquisto** evidenziano una **decelerazione**, passando da un incremento del **+2,6%** a uno del **+2,1%**. Questo **rallentamento** è principalmente attribuibile al forte calo dei **prezzi** degli **energetici regolamentati**, che scendono da un **+13,9%** a un **-0,5%**, e degli **alimenti non lavorati**, che passano da **+4,8%** a **+1,9%**. Tuttavia, i **servizi ricreativi** e **culturali** continuano a mostrare una leggera **crescita**, aumentando dal **+3,1%** al **+3,3%**.
Inflazione di fondo e tendenze di mercato
Nel mese di **ottobre**, l’**inflazione di fondo**, che esclude gli **energetici** e gli **alimentari freschi**, mostra una lieve **decelerazione**, passando da un **+2,0%** a un **+1,9%**. Allo stesso modo, l’**inflazione** al netto dei soli **beni energetici** scende da **+2,1%** a **+1,9%**. Si osserva una diminuzione della **crescita tendenziale** dei **prezzi** dei **beni**, che si attesta a **+0,2%** rispetto al **+0,6%** del mese precedente, mentre i **servizi** rimangono stabili a **+2,6%**. Ciò porta a un incremento del **differenziale inflazionistico** tra il comparto dei **servizi** e quello dei **beni**, salendo a **+2,4 punti percentuali**.
Dinamiche dei prezzi alimentari
Nonostante il calo generale dell’**inflazione**, i **prezzi** dei **prodotti alimentari** e delle **bevande analcoliche** continuano a crescere. A **ottobre**, questi **beni** mostrano un incremento dello **0,1%**, dopo un leggero abbassamento dello **0,1%** registrato a **settembre**. **Massimiliano Dona**, presidente dell’**Unione Nazionale Consumatori**, sottolinea che, sebbene il calo dell’**inflazione tendenziale** possa sembrare positivo, per una coppia con due **figli**, l’aumento complessivo del **costo della vita** si traduce in un aggravio di **432 euro** all’anno, con **232 euro** solo per **alimenti** e **bevande**. Per una **famiglia** con un **figlio**, la spesa aggiuntiva annuale è di **371 euro**, di cui **203 euro** per **cibo** e **bevande**.
Rincari significativi nel settore alimentare
I **rincari** nel settore **alimentare** continuano a preoccupare. Tra i **prodotti** con i maggiori **aumenti**, il **cacao** e il **cioccolato** in **polvere** segnano un **+21,9%** rispetto a **ottobre 2024**, seguito dal **caffè** con un **+20,6%**. Altri **prodotti** come la **carne macinata**, i **formaggi stagionati** e le **bevande analcoliche** mostrano un incremento del **+8,2%**. **Gabriele Melluso**, presidente di **Assoutenti**, evidenzia l’urgenza di affrontare la situazione, poichĂ© i **rincari alimentari** incidono pesantemente sulle **finanze** delle **famiglie**. Con l’avvicinarsi del **Natale**, si rende necessaria una vigilanza attenta sui **listini alimentari** per evitare un ulteriore aggravio per i **consumatori**.
