Frana nel Goriziano: un’abitazione crolla, una persona salvata e due dispersi

Lorenzo Di Bari

Novembre 17, 2025

A Cormons, un evento drammatico si è verificato nelle prime ore del mattino del 2 marzo 2025, quando una frana causata da intense precipitazioni ha portato al crollo di un’abitazione di tre piani. I Vigili del fuoco sono intervenuti prontamente, riuscendo a estrarre una persona viva dalle macerie. Il vicesindaco di Cormons, Fabio Russiani, ha confermato la presenza di due dispersi, con le ricerche in corso.

Le forti piogge hanno colpito l’intero Friuli Venezia Giulia, causando allagamenti significativi soprattutto nella provincia di Udine, dove i comuni di Palmanova, Trivignano Udinese e Manzano hanno subito le maggiori criticità. I Vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per soccorrere automobilisti in difficoltà e persone bloccate nelle proprie abitazioni a causa dell’acqua e degli smottamenti.

Scuole chiuse a Cormons

Il sindaco di Cormons, Roberto Felcaro, ha annunciato la chiusura delle scuole per il 2 marzo 2025, a causa dei danni e dei problemi causati dalle piogge. Attraverso i suoi canali social, ha evidenziato la massiccia presenza di forze dell’ordine, Vigili del fuoco e Protezione civile, impegnati in operazioni di soccorso. “È fondamentale prestare attenzione quando si guida, poiché molte strade sono ancora allagate e altre sono piene di detriti“, ha avvertito Felcaro, sottolineando l’impegno delle autorità nella gestione dell’emergenza.

Maltempo in Liguria: alberi crollati sulla funicolare Sant’Anna

In Liguria, il maltempo ha provocato danni significativi, in particolare nel genovesato, dove è stata emessa un’allerta arancione. Tra il pomeriggio del 1 marzo e la notte successiva, si sono registrati crolli di muri e alberi, incluso uno che ha bloccato la funicolare Sant’Anna, intrappolando i passeggeri per diverse ore. I Vigili del fuoco sono stati attivi per garantire la sicurezza e accertarsi che nessuno fosse rimasto coinvolto nel crollo. La situazione è ulteriormente complicata dal rischio di frane, dato il terreno saturo d’acqua.

Nubifragio a Massa

Nella notte del 2 marzo, la città di Massa ha vissuto un nubifragio che ha portato a una pioggia di 73 mm in un’ora. I rovesci e i temporali si sono diffusi dal nord-ovest al resto della Toscana, interessando in particolare le aree settentrionali.

Allerta gialla in sei regioni italiane

Il maltempo continua a imperversare sull’Italia, con un’allerta gialla attiva in sei regioni del Centro-Nord: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Toscana e Umbria. La Protezione civile ha segnalato aree a rischio idraulico in Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, mentre la Liguria e la Toscana devono affrontare il rischio di temporali. Le autorità locali sono in allerta e stanno monitorando la situazione per prevenire ulteriori danni e garantire la sicurezza dei cittadini.

×