Da martedì 18 novembre 2025, il Bonus elettrodomestici entra ufficialmente in vigore, offrendo un contributo sotto forma di voucher per incentivare l’acquisto di nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica. Questo incentivo è destinato a chi desidera sostituire elettrodomestici obsoleti, ridurre i costi in bolletta e smaltire correttamente i vecchi dispositivi. Le domande possono essere presentate attraverso l’app IO o sul sito ufficiale.
Dettagli del bonus
Il bonus prevede un voucher che copre fino al 30% del costo di acquisto, con un limite massimo di 100 euro per ogni nucleo familiare e di 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Questa iniziativa è stata concepita per favorire l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, promuovendo così il risparmio energetico e il corretto smaltimento dei dispositivi obsoleti. Per il 2025, il budget totale disponibile ammonta a 48,1 milioni di euro, gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso un fondo specifico. Gli utenti possono consultare la lista completa degli elettrodomestici idonei per il bonus sia sull’app che sul sito web dedicato.
Modalità di richiesta
La presentazione delle domande avviene tramite una piattaforma gestita da PagoPA, mentre Invitalia è responsabile delle verifiche necessarie. Per ottenere il voucher, i richiedenti devono seguire alcuni passaggi fondamentali. Prima di tutto, è necessario accedere alla sezione Servizi dell’app IO o al sito utilizzando SPID o CIE. Successivamente, bisogna seguire la procedura guidata, dichiarando di sostituire un elettrodomestico obsoleto con uno della stessa categoria commerciale, ma di classe energetica superiore. Infine, è necessario inserire i dati relativi all’ISEE 2025 in corso di validità. Le domande saranno accettate fino a esaurimento delle risorse disponibili; le richieste successive verranno messe in lista d’attesa e trattate in ordine cronologico. Al termine delle verifiche, l’esito della richiesta verrà comunicato tramite l’app, a patto che questa sia aggiornata all’ultima versione.
Risparmi sulle bollette
Un aspetto rilevante per i consumatori è il potenziale risparmio sulla bolletta elettrica derivante dalla sostituzione degli apparecchi. Secondo un’analisi condotta sui consumi dei principali elettrodomestici, i risultati sono significativi. Ad esempio, un frigorifero con congelatore che passa dalla classe F alla classe A può garantire un risparmio annuo fino a 64 euro, corrispondente a una riduzione del 67%. Analogamente, un forno elettrico che viene sostituito da uno di classe A+++ può comportare un risparmio di circa 50 euro all’anno (-66%). Anche la lavatrice, passando da un modello di classe F a uno di classe A, consente di risparmiare quasi il 49% sulla bolletta annuale. L’asciugatrice, se aggiornata da classe B a A+++, può portare a un risparmio di oltre 130 euro all’anno (-68%). Infine, una lavastoviglie che passa dalla classe E alla classe A riduce la spesa annuale di circa 53 euro (-43%). Grazie al bonus, l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza non solo diminuisce i costi energetici, ma favorisce anche la sostenibilità ambientale, incoraggiando un uso più responsabile dell’energia domestica.
